Tag: Proofpoint
Il malware IcedID continua a colpire con nuove varianti
Proofpoint segnala la presenza di nuove varianti del malware IcedID classificate come “Lite” e “Forked”. La versione standard persiste ancora.
Data Loss Prevention: equilibrare sicurezza, produttività e privacy
Emiliano Massa di Proofpoint spiega come trovare il giusto approccio alla Data Loss Prevention per la protezione dei dati sensibili.
Rischio sistemico: proteggere le persone per combatterlo
Le persone sono il pericolo numero uno quando si tratta di rischio sistemico, per questo serve formazione alla security awareness.
Propaganda russa e disinformazione diffuse tramite email dannose
Proofpoint ha identificato un gruppo cybercriminale che sfrutta e-mail e videochiamate a scopi di propaganda politica russa.
Attacchi via email sempre più numerosi: investire sulla sicurezza aziendale
Secondo il report di Proofpoint sugli attacchi phishing in Italia il 79% delle aziende ha subito attacchi via email. I cybercriminali raddoppiano le tattiche e mettono in difficoltà i dipendenti.
Come costruire un solido programma di governance dei dati
La crescente attenzione verso data privacy, governance e protection è l’occasione per ribadire la crescente importanza dei dati e la necessità di proteggerli in modo corretto.
Attacchi malware: attenzione allo schermo!
I ricercatori Proofpoint lanciano l’allarme di attacchi malware che utilizzano Screenshotter per scattare foto dello schermo per motivazioni finanziare e spionaggio.
Documenti OneNote al centro di campagne malware
Sempre più spesso i documenti Microsoft OneNote vengono usati per distribuire malware via email. Europa e Nordamerica i Paesi più colpiti.
Tecnologia deepfake e AI, nuova frontiera degli attacchi cyber?
La tecnologia deepfake avrà un ruolo sempre più importante nei cyberattacchi. Ne è convinta Lucia Milică di Proofpoint che, di seguito, espone alcuni esempi applicativi.
Il personale in azienda è il principale vettore di attacco
Spesso considerato dai CISO l’ultima linea di difesa, il personale in azienda rappresenta in realtà un pericolo in termini cyber protection. Come possono rimediare a questo le organizzazioni?