
AICA annuncia il rinnovo del Protocollo d’intesa con il MISE (Ministero dell’Istruzione) per “promuovere e sostenere lo sviluppo della cultura dell’innovazione digitale e la diffusione delle competenze digitali per studenti, docenti e personale non docente delle scuole di ogni ordine e grado del territorio nazionale”.
Sottoscritto per la prima volta nel 1999, il protocollo con il MISE ha validità triennale e prevede la realizzazione di diverse attività congiunte volte a:
- valorizzare le certificazioni informatiche nella scuola come valutazione terza delle competenze di studenti e docenti;
- mettere a disposizione delle scuole librerie di materiali didattici digitali (e-book, corsi on line, esercitazioni, forum, ecc.) dedicati alle discipline informatiche e alle tecnologie digitali;
- attuare iniziative, nazionali e territoriali, volte a diffondere competenze digitali per un’efficace capacità di ricerca su internet, comunicazione multimediale, problem solving;
- costituire adeguati canali di raccordo tra scuola e mondo del lavoro promuovendo la cultura digitale richiesta dalle aziende, la collaborazione tra scuola e imprese nel digitale, iniziative locali di orientamento per i giovani;
- valorizzare le eccellenze dei giovani talenti nel settore informatico;
- sostenere iniziative volte a diffondere la cultura e le competenze per la sicurezza digitale e la navigazione sicura in rete da parte degli studenti e per la diffusione dei concetti di Coding, Robotica Educativa e, più in generale delle discipline STEAM (Scienza, tecnologia, ingegneria, arte, matematica), mettendo a disposizione, anche dei docenti, materiali e percorsi formativi certificati.
Fra le iniziative promosse da AICA con il MISE rientrano il convegno annuale DIDAMATICA, dal 1986 punto di riferimento per studenti, docenti, istituzioni scolastiche, professionisti ICT, aziende e Pubblica Amministrazione sui temi dell’innovazione digitale per la filiera della formazione e le Olimpiadi Italiane d’Informatica, competizione nazionale rivolta agli studenti delle prime quattro classi della scuola superiore, finalizzata a valorizzare le eccellenze dei giovani talenti nel settore informatico; sono da ricordare inoltre numerose iniziative volte a individuare e premiare i migliori studenti, le migliori scuole e i migliori docenti, realizzate in sinergia con USR, Università, enti e altre Associazioni, con l’obiettivo di diffondere la cultura digitale e l’utilizzo consapevole dei nuovi strumenti.
In questo periodo di emergenza sanitaria, l’impegno congiunto di AICA e del Ministero dell’Istruzione per sostenere la cultura digitale, l’innovazione e la diffusione delle competenze digitali si concretizza anche tramite una serie di iniziative che AICA ha messo in campo, volte a facilitare la didattica online e l’acquisizione di nuove competenze, con relativa certificazione, da casa.
Didattica in rete è il portale di AICA Digital Academy rivolto ai docenti dove trovare risorse, idee e tutorial, oltre a un servizio helpdesk per il confronto e la soluzione di criticità. Il corso e-learning U4JOB Essentials, realizzato con Umana, adatta al mondo della scuola il syllabus di e4job sviluppato da AICA e dedicato alla cultura digitale per il lavoro. Il corso è rivolto agli studenti della scuola secondaria di secondo grado, che affronteranno i temi della consapevolezza digitale, dei big data, della cybersecurity, del pensiero agile e del coding.