Redazione BitMAT
Pubblicità reali o AI, cosa preferisce il cervello?
La ricerca mostra che l’autenticità dell’elemento umano resta centrale , ma la tecnologia, come l’IA, può diventare un valido alleato quando la creatività trova nuovi modi per coinvolgere.
Connettività: sebbene alla base di tutto, le imprese non ci investono
Solo il 2% delle imprese usa la connettività per innovare il proprio modello di business
Mango adotta TextileGenesis per la tracciabilità e una filiera trasparente
La soluzione di tracciabilità digitale permette a Mango di mappare in modo affidabile, sicuro e completamente digitale i propri tessuti
Il 55% dei datori di lavoro italiani integra la sostenibilità nella strategia HR
Sette datori di lavoro italiani su dieci (73%) sono convinti di essere credibili sul fronte della sostenibilità, anche se i dipendenti hanno un’opinione diversa
La Reale Federazione Spagnola di Atletica Leggera utilizza l’AI per ottimizzare le prestazioni sportive
La tecnologia analizza le informazioni acquisite da sensori e applicazioni per consentire agli allenatori di prendere decisioni personalizzate e altamente informate sui loro atleti
Frodi potenziate dall’IA: perché banche e imprese devono unire le forze
Nel 2024, le frodi sui mezzi di pagamento hanno rappresentato un totale di quasi 1,2 miliardi di euro, di cui 382 milioni legati a manipolazioni, pari al 32% del dato generale.
Austria, nuova frontiera europea per blockchain e crypto
Con oltre 230 aziende blockchain, più di 130 centri di ricerca e istituti, 400 negozi fisici e online l'Austria è tra i paesi maggiormente avanzati
Smart City: Italia nella top five europea
Secondo le rilevazioni della Commissione Eu l’Italia è il quarto paese d’Europa con più città intelligenti
Case connesse sempre più a rischio: crescono le minacce IoT
Un’abitazione connessa tipica subisce oggi 29 attacchi IoT al giorno, quasi il triplo rispetto allo scorso anno, mentre il numero di dispositivi smart in casa sale a 22
Dark Web, carte italiane rubate vendute ad valore medio di 9,34 €
I prezzi delle carte di pagamento rubate sul dark web aumentano fino al 444%





























































