Nell’articolo condividiamo qualche anticipazione sulle novità che VISA presenta al Salone dei Pagamenti 2025, dal 29 al 31 ottobre, a Milano

visa

Il mondo del commercio è nel pieno di una trasformazione significativa. Le tecnologie emergenti, insieme alle crescenti aspettative dei consumatori per modalità di pagamento sempre più fluide, veloci e sicure, stanno ridefinendo il modo in cui le persone pagano e ricevono denaro. Il ritmo dell’innovazione non accenna a rallentare, ed entro il 2030 gli acquisti online potranno offrire la stessa facilità, rapidità e sicurezza del contactless, rivoluzionando la fase di scelta e acquisto grazie a un’esperienza personalizzata e gestita dall’AI per conto dell’utente.
In questo scenario, Visa presenta la propria visione del futuro del commercio al Salone dei Pagamenti 2025, in programma dal 29 al 31 ottobre, con soluzioni pensate per un ecosistema che sarà sempre più su misura, potenziato dall’AI e protetto tramite standard di sicurezza avanzati.

Agentic commerce: la nuova alba del commercio

Al centro di questa nuova fase evolutiva si trova l’agentic commerce, un paradigma emergente in cui agenti basati sull’intelligenza artificiale possono agire per conto dei consumatori, selezionando, confrontando e acquistando prodotti in base alle preferenze e ai parametri stabiliti dagli utenti. Per abilitare questa trasformazione in modo sicuro, Visa ha introdotto Visa Intelligent Commerce, un’iniziativa che apre la sua rete globale agli sviluppatori per creare la prossima generazione di esperienze di acquisto basate sull’IA.

Stiamo assistendo a un cambiamento radicale nel modo in cui acquistiamo e paghiamo”, spiega Stefano M. Stoppani, Country Manager di Visa Italia. “Dopo l’e-commerce e il mobile commerce, entriamo nell’era del commercio guidato dall’intelligenza artificiale. Il nostro obiettivo è rendere queste nuove esperienze non solo più semplici e intuitive, ma anche affidabili e sicure, grazie alla nostra rete globale e ai nostri investimenti in tecnologia”.

E mentre l’innovazione accelera, l’affidabilità rimane una priorità. Visa ha investito oltre 12 miliardi di dollari negli ultimi cinque anni in tecnologie e infrastrutture all’avanguardia per combattere le frodi e ha prevenuto tentativi di frode lo scorso anno sulla rete Visa per un valore di 40 miliardi di dollari.

I Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina 2026: un’occasione per la digitalizzazione del Paese

La presenza al Salone dei Pagamenti 2025 sarà anche un’occasione per condividere le iniziative che Visa, in qualità di Official Payment Technology Partner dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026, sta mettendo in campo. Dalle novità tecnologiche che verranno presentate, alla presenza degli atleti del Team Visa, l’obiettivo è mostrare come Milano Cortina 2026 non sarà solo un grande momento di sport e di emozioni, ma un’opportunità per favorire la digitalizzazione del Paese.

Secondo uno studio condotto da Ipsos per conto di Visa, infatti, il 95% delle PMI delle regioni ospitanti prevede un impatto economico positivo dall’evento e per oltre il 90% delle imprese, i pagamenti digitali saranno il metodo preferito dai visitatori nazionali e internazionali.

In vista di Milano Cortina 2026, ci siamo attivati da tempo su diversi fronti: dalla digitalizzazione dei trasporti alla rigenerazione urbana, fino al supporto alle PMI. L’obiettivo è contribuire a costruire una legacy sociale ed economica, che vada oltre l’evento e lasci un impatto positivo”, afferma Stefano M. Stoppani: “Manifestazioni di questa portata offrono l’opportunità di promuovere l’innovazione, generando benefici concreti e tangibili. Per questo valorizziamo il ruolo della tecnologia come motore di progresso condiviso, capace di migliorare la vita quotidiana delle persone e sostenere lo sviluppo dei territori”.

Le novità Visa al Salone dei Pagamenti 2025

Tutto ciò prenderà vita presso lo stand Visa, dove sarà possibile conoscere e sperimentare dal vivo alcune delle soluzioni più innovative nel panorama dei pagamenti.

Area Digital Experience

  • Visa Intelligent Commerce: basata sull’Agentic AI, abilita gli assistenti virtuali a gestire l’intero processo di acquisto per conto dei consumatori, dalla ricerca alla transazione finale, utilizzando credenziali digitali tokenizzate – per garantire la massima sicurezza.
  • Visa Payment Passkeys: è la tecnologia Visa che sostituisce le password e i codici monouso per gli acquisti online. Sfruttando l’autenticazione biometrica del dispositivo (come il riconoscimento facciale o l’impronta digitale), permette di confermare la propria identità e autorizzare un pagamento in modo più semplice, rapido e sicuro.
  • Visa Click to Pay: la soluzione di checkout di Visa che semplifica gli acquisti online, su app e dispositivi connessi. Gli utenti registrati possono pagare con pochi click, senza inserire manualmente il numero di carta, beneficiando di un’esperienza rapida e sicura grazie alla tokenizzazione.
  • Visa Flexible Credential: il servizio che consente a un’unica carta di passare da un tipo di pagamento all’altro, lasciando al consumatore la possibilità di scelta. Attraverso questa soluzione, gli utenti possono facilmente impostare i parametri, decidere se utilizzare il debito, il credito, il pagamento a rate con Buy Now Pay Later o persino pagare utilizzando i punti premio.

Area Servizi a Valore Aggiunto 

  • Featurespace: recentemente integrata da Visa, è un’azienda specializzata nella prevenzione delle frodi. La sua piattaforma ARIC Risk Hub utilizza l’adaptive AI per realizzare profili in base alle reali attività dei clienti, massimizzando le approvazioni e bloccando i truffatori in tempo reale.
  • Visa Subscription Manager: il servizio Visa rivolto alle istituzioni finanziarie che offre ai titolari di carta un modo semplice e conveniente per tenere traccia dei loro abbonamenti, direttamente “in palmo di mano”. Riunendo i dettagli dei pagamenti in un’unica area, Subscription Manager consente agli utenti di controllare dove sono memorizzate le carte, visualizzare quali sono i pagamenti ricorrenti addebitati e gestirli.
  • Tink Payment Initiation: fornita da Tink, piattaforma di open banking europea, questa soluzione permette agli utenti di ricaricare una carta o un conto avviando un pagamento diretto da un altro conto bancario.

Area Commercial e Money Movement 

  • Pismo: piattaforma globale cloud-native di Visa, consente agli issuer di sviluppare e lanciare sul mercato nuovi prodotti finanziari in modo molto più rapido e agile.
  • Visa Direct: piattaforma che consente trasferimenti di denaro in tempo reale verso carte, conti e wallet idonei in tutto il mondo. Sfruttando la rete globale di Visa, abilita pagamenti veloci e sicuri per aziende e privati, facilitando casi d’uso come rimesse, pagamenti per la gig economy e rimborsi aziendali.
  • Pliant: piattaforma fintech che consente alle aziende di emettere e gestire carte fisiche e virtuali in autonomia, impostare limiti di spesa in tempo reale e automatizzare i processi contabili senza aprire un nuovo conto corrente.

Gli appuntamenti con Visa dal 29 al 31 ottobre

Di AI, futuro del commercio e sicurezza dei pagamenti si parlerà nella sessione plenaria di apertura del 29 ottobre (ore 9:30), a cui parteciperà Stefano M. Stoppani, Country Manager Visa Italia. Di seguito tutti gli appuntamenti con Visa all’interno della manifestazione:

  • “Digital Identity: chi sei e cosa fai davvero? Come lo smartphone diventa il passaporto per vivere e lavorare” (29 ottobre, ore 14:00): con Alessandra Grassi, Director for Partnership Europe Visa Government Solutions
  • “Pagamenti e sport verso i Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina 2026” (29 ottobre, ore 16:30, stand Visa): con Vic di Radio Deejay e Leonardo Donaggio, Atleta del Team Visa
  • Workshop Visa “Il valore di ogni viaggio: pagamenti che migliorano l’esperienza utente” (30 ottobre, ore 10:00): moderato da Matteo Brignoli, Head of Cross Border Marketing Europe Visa
  • “Pagare in futuro, metti l’AI nel portafoglio” (30 ottobre, ore 14:00): con Andrea Zamboni, Digital Solutions Director Visa
  • “Le soluzioni più innovative nei pagamenti corporate al servizio delle imprese” (31 ottobre, ore 9:30): con Luca Moroni, Director Visa Commercial Solutions Lead
  • “La sicurezza nei pagamenti digitali? È un gioco di squadra” (31 ottobre, ore 11:30): con Guido Mangiagalli, Head of Risk and Identity Solutions Visa
  • Sessione plenaria di chiusura “I pagamenti digitali in Italia nel 2025”, a cura dell’Osservatorio Innovative Payments del Politecnico di Milano (31 ottobre, ore 14:00): con Giuseppe Arciero, Sales and Operation Planning Director, Visa Italy