
Il bonifico bancario è un ordine di pagamento che un soggetto (ordinante) impartisce alla propria banca affinché trasferisca una somma di denaro a favore di un altro soggetto (beneficiario). È un metodo sicuro, tracciabile, molto utilizzato in Italia dalle PMI per pagamenti commerciali, fatture, stipendi, rimborsi, e molto altro.
Diffusione in Italia
In Italia, molte PMI, professionisti e partite IVA richiedono il pagamento tramite bonifico perché è affidabile, riconosciuto e consente una facile tracciabilità contabile. Viene utilizzato soprattutto per pagamenti commerciali, fatture, stipendi e rimborsi. Questo metodo è preferito per importi medio-grossi, per motivi di sicurezza o perché offre termini di pagamento anticipati o successivi ad una prestazione.
Secondo i dati riportati da FABI, tra 2020 e 2024 il numero totale dei bonifici è cresciuto del 49,1% (da 2,36 milioni a 3,52 milioni), con un aumento del 55% dell’importo complessivo gestito, passando da circa 11.300 miliardi di euro a 17.600 miliardi di euro.
Per maggiori informazioni sulle tipologie di bonifico, sulle modalità e i tempi di esecuzione, è possibile consultare la guida di Fatture in Cloud dedicata al bonifico bancario, che spiega i concetti in modo semplice e pratico.
Novità dal 9 ottobre 2025 per i bonifici: cosa cambia
Dal 9 ottobre 2025 entrano in vigore importanti novità legate al Regolamento UE 2024/886 che modificano il modo in cui vengono gestiti i bonifici, soprattutto istantanei, e introducono nuove garanzie.
Le principali novità sono:
- Obbligo per tutte le banche / prestatori di servizi di pagamento (PSP) che offrono bonifici ordinari in euro di rendere disponibile anche il servizio di bonifico istantaneo su tutti i canali: home banking, app, sportelli, phone banking, ecc. I bonifici istantanei dovranno poter essere eseguiti 24 ore al giorno, 7 giorni su 7, con accredito nel conto del beneficiario in pochi secondi.
- Costi dei bonifici istantanei non superiori a quelli dei bonifici ordinari: Questo era diventato obbligatorio già dal 9 gennaio 2025 per certe operazioni, ma dal 9 ottobre il regolamento rafforza e amplia questi obblighi.
- Verifica del beneficiario: Prima che un bonifico (istantaneo o non) venga eseguito, la banca dovrà verificare in tempo reale che il nome del beneficiario (o altri identificativi come Partita IVA, codice LEI) corrisponda con l’IBAN inserito. Se ci sono discrepanze (“non corrispondenza”, “quasi corrispondenza”, impossibilità di verifica) la banca mostra un avviso. L’utente potrà decidere se correggere i dati o procedere comunque, assumendosi la responsabilità.
- Massimali personalizzati: I bonifici istantanei potranno avere limiti operativi personalizzati, stabiliti dalla banca in base all’operatività del cliente, alle sue abitudini pregresse e al rischio percepito.
Vantaggi e strumenti per accettare bonifici bancari
Le novità introdotte dal Regolamento UE 2024/886 sono particolarmente importanti per le PMI: con l’obbligo all’offerta dei bonifici istantanei e la “Verification of Payee”, le aziende possono ricevere denaro più rapidamente e con maggiore sicurezza. Questo riduce potenziali errori di pagamento, minimizza i rischi di frodi, e permette una migliore gestione della liquidità.
Vantaggi del bonifico bancario per chi incassa
- Sicurezza: il bonifico è tracciabile, chi lo riceve ha prova dell’operazione.
- Costi contenuti: spesso le banche applicano commissioni basse o nulle per ricezione bonifici.
- Tempestività: con i bonifici istantanei, dal 9 ottobre 2025, è possibile ricevere immediatamente i fondi.
- Prova contabile: utile per fatturazione, riconciliazione incassi e contabilità.
- Serietà percepita: molti clienti preferiscono pagamenti con bonifico per motivi di trasparenza e responsabilità.
Strumenti per accettare bonifici facilmente
Per accettare bonifici in modo efficiente, è utile dotarsi di strumenti che facilitino la richiesta di pagamento, il versamento del cliente e la successiva registrazione dell’incasso.
Un ottimo strumento è Fatture in Cloud, il software di fatturazione per micro e piccole imprese di TeamSystem, che permette di ricevere pagamenti, anche con bonifico bancario istantaneo, in modo semplice e veloce.
Basta inserire un bottone per il pagamento all’interno della fattura: il cliente lo clicca e procede al pagamento con bonifico, in semplicità e sicurezza. Una volta ricevuto il pagamento, il saldo della fattura viene registrato in automatico.
Oltre a ricevere pagamenti da parte dei clienti, Fatture in Cloud consente anche di emettere ordini di bonifico verso i fornitori, direttamente dal software, senza necessità di accedere all’internet banking. I dati del bonifico sono compilati in automatico a partire dalla fattura e in pochi clic l’ordine viene emesso. Quando il bonifico risulta avvenuto, in automatico all’interno di Fatture in Cloud la fattura viene registrata come pagato e il movimento segnato in prima nota.
Queste funzionalità sono disponibili grazie all’integrazione di Fatture in Cloud con TS Pay, la piattaforma dei servizi di incasso e pagamento digitali erogati da TeamSystem Payments.
Perché non limitarsi ad accettare solo bonifici bancari: altri metodi digitali e la loro diffusione crescente
Accettare esclusivamente bonifici può risultare limitante in un contesto economico sempre più digitale. I clienti, specialmente quelli più giovani o abituati agli acquisti online, si aspettano flessibilità e immediatezza. Offrire più modalità di pagamento significa migliorare l’esperienza d’acquisto, aumentare la probabilità di conversione e ridurre i tempi di incasso.
Diversificare i metodi di pagamento consente anche di:
- raggiungere un pubblico più ampio, inclusi clienti internazionali o mobile-first;
- favorire vendite impulsive o rapide;
- ridurre il rischio di mancate vendite;
- semplificare la riconciliazione contabile con sistemi integrati;
- migliorare il cash flow grazie a tempi di accredito più brevi rispetto al bonifico tradizionale;
- trasmettere un’immagine moderna e tecnologicamente aggiornata dell’impresa.
Risulta chiaro quindi che la crescente adozione di soluzioni di pagamento contactless, QR e mobile rende l’accettazione di più canali non solo una scelta strategica, ma anche una necessità competitiva per restare al passo con le abitudini dei consumatori e con le richieste del mercato B2B e B2C.
Se un’azienda accetta solo bonifici, rischia di perdere clienti che preferiscono modalità più rapide o che non hanno la possibilità di fare bonifici al momento dell’acquisto. È quindi strategico per le PMI offrire un ventaglio di opzioni di pagamento digitali.
Basti pensare che in Italia nel 2024 i pagamenti digitali hanno superato il contante in termini di valore transato: 481 miliardi di euro (+8,5% rispetto all’anno precedente) e pari al 43% dei consumi. Non accettare la maggior parte dei pagamenti digitali sarebbe quindi un errore.
Di seguito i metodi di pagamento digitale che stanno crescendo molto rapidamente:
- Metodi elettronici tradizionali come carte di credito/debito o prepagate
- Wallet digitali (Apple Pay, Google Pay, Samsung Pay)
- Addebiti diretti (SEPA Direct Debit, RID, ecc.)
- Sistemi di pagamento online (es. PayPal, Stripe)
- Servizi per e-commerce (Stripe, Klarna, Scalapay, Amazon Pay)
- Satispay, app locali che permettono pagamenti rapidi tra utenti e aziende
- Pagamenti istantanei via app o Open Banking
Vantaggi di utilizzare un unico strumento per ricevere e registrare pagamenti con metodi diversi: il caso di Fatture in Cloud
Scegliere un’unica piattaforma che permetta di ricevere e gestire pagamenti con bonifico, carte e wallet digitali offre sicuramente alle piccole imprese, microimprese e liberi professionisti una serie di vantaggi particolarmente rilevanti.
Tra le diverse presenti sul mercato, bisogna sicuramente ancora menzionare Fatture in Cloud.
Uno dei suoi punti di forza è la possibilità di accettare diversi tipi di pagamento, come bonifico bancario, carta di credito, addebito SSD e PayPal, facilitando così la gestione degli incassi.
La gestione degli incassi e dei pagamenti risulta perfettamente integrata con la fatturazione elettronica e con l’emissione di preventivi, ordini, clienti e fornitori.
Fatture in Cloud è dunque un software che permette ad aziende e professionisti di gestire la propria attività in modo semplice e completo.
Alcuni vantaggi offerti del software:
- centralizzare tutti gli incassi in un solo pannello,
- permettere la registrazione automatica di pagamenti ricevuti senza dover accedere manualmente a vari servizi,
- aggiornare automaticamente lo stato delle fatture al pagamento,
- generare report e riconciliazioni finanziarie in tempo reale,
- ridurre errori amministrativi e perdita di tempo.
Per approfondire tutte le possibilità offerte da Fatture in Cloud, è possibile consultare la pagina dedicata alla gestione di incassi e pagamenti.


































































