
La logistica e i trasporti stanno vivendo una trasformazione senza precedenti, guidata dalla transizione verso la mobilità sostenibile, l’elettrificazione, l’uso di combustibili rinnovabili e la crescente digitalizzazione dei processi e dei sistemi all’interno dei veicoli. Per rispondere alle sfide poste dai target europei di neutralità carbonica e riduzione delle emissioni, l’industria richiede nuove competenze multidisciplinari, capaci di integrare conoscenze meccaniche, elettroniche, energetiche e informatiche. In questo contesto, il Politecnico di Torino, in collaborazione con Iveco Group e con il sostegno della Regione Piemonte, annuncia l’apertura delle iscrizioni alla terza edizione del Master Universitario di II Livello in “Smart Commercial Vehicles for Sustainable Mobility”.
Il percorso didattico nasce per formare professionisti capaci di progettare e integrare tecnologie innovative applicate ai veicoli commerciali, utilizzando metodologie avanzate di simulazione e di validazione virtuale.
Il Politecnico di Torino propone un Master innovativo, gratuito e direttamente connesso al mondo del lavoro
Il Master di II Livello in Smart Commercial Vehicles for Sustainable Mobility del Politecnico di Torino combina formazione accademica avanzata ed esperienza pratica in azienda. Gli studenti selezionati, giovani laureati magistrali in ingegneria under 30, vengono assunti con un contratto di apprendistato di alta formazione a tempo indeterminato da Iveco Group, garantendo un percorso di crescita professionale già durante i due anni di corso.
Il programma si rivolge a neolaureati con background nelle aree dell’ingegneria industriale, informatica ed elettronica o affini, desiderosi di sviluppare competenze all’avanguardia nel settore dei veicoli commerciali, con particolare attenzione a mobilità sostenibile, elettrificazione, digitalizzazione e tecnologie emergenti. La formazione comprende lezioni universitarie, project work integrati in team aziendali e autoapprendimento, offrendo un’esperienza interdisciplinare e direttamente applicabile al contesto industriale.
Gli sbocchi professionali sono concreti e consolidati: nelle prime due edizioni, la quasi totalità degli apprendisti è stata confermata in ruoli qualificati all’interno del gruppo, in particolare nelle business unit di IVECO e FPT Industrial, con prospettive di carriera e crescita professionale significative.
Dal know-how accademico all’esperienza pratica: il programma didattico del Master del Politecnico di Torino
Il Master del Politecnico di Torino si sviluppa su due anni, con un programma didattico articolato che combina formazione universitaria avanzata e attività pratiche in azienda. Gli studenti seguono circa 400 ore di lezioni frontali erogate dal Politecnico di Torino, integrate da oltre 700 ore in azienda e da momenti di autoapprendimento, per un totale di 1.500 ore di formazione complessiva. Il percorso si articola in due fasi: una prima fase di allineamento dei background, rivolta a studenti provenienti da corsi di studio diversi, e una seconda fase di approfondimento interdisciplinare, che culmina nei project work sviluppati in collaborazione con IVECO e FPT Industrial.
I project work rappresentano un elemento fondamentale del Master, offrendo agli apprendisti la possibilità di applicare conoscenze teoriche a sfide concrete. Ogni progetto è seguito da un tutor accademico e da un referente aziendale e si inserisce in un contesto collaborativo con team di lavoro multidisciplinari. Tra i project work delle edizioni precedenti, la progettazione di un veicolo commerciale elettrico avanzato, con attività che spaziavano dall’ottimizzazione della batteria all’integrazione di sistemi di infotainment e di connettività cloud fra il veicolo e altri veicoli o infrastrutture (V2X), inclusa l’ottimizzazione dei sistemi di gestione termica al fine di migliorare ulteriormente l’efficienza energetica del veicolo, fino alla realizzazione di un “gemello digitale” del veicolo (digital twin) in grado di replicarne il comportamento.
Termini di iscrizione
Le iscrizioni al Master di II Livello in Smart Commercial Vehicles for Sustainable Mobility sono aperte fino alle ore 14:00 del 3 novembre 2025. Tutte le informazioni sui requisiti di ammissione, sulle modalità di partecipazione al bando e sulle scadenze sono disponibili sul sito ufficiale del Politecnico di Torino.
Dichiarazioni
“Riduzione delle emissioni, decarbonizzazione e sostenibilità, realizzate mediante l’introduzione di nuovi vettori energetici, della connettività fra veicoli e grazie alle nuove infrastrutture per migliorare la sicurezza e gestire i flussi di traffico e merci, sono le sfide che stanno ridisegnando la logistica e il settore dei veicoli commerciali”, afferma Ezio Spessa, Coordinatore del Master e Professore Ordinario presso il Dipartimento di Energia del Politecnico di Torino. “Per superarle servono competenze multidisciplinari e la capacità di sviluppare soluzioni tecnologiche che siano sostenibili a livello di sistema. il Master “Smart Commercial Vehicles for Sustainable Mobility” nasce proprio con l’obiettivo di formare ingegneri dotati delle competenze necessarie per guidare l’evoluzione del settore, offrendo ai giovani laureati un percorso formativo gratuito e finalizzato a un immediato e qualificato inserimento nel mercato del lavoro. Tale iniziativa testimonia l’impegno costante del Politecnico di Torino nella promozione dell’innovazione e della sostenibilità, in coerenza con la propria missione istituzionale”.