
Il progredire dell’impiego dell’Intelligenza Artificiale nel mondo del lavoro incute timore. Chi ne ha paura? A quanto pare più della metà degli italiani! Intervistati da IPSOS per una ricerca commissionata da Kelly, i lavoratori si dicono preoccupati per l’impatto che l’AI sta avendo e avrà sulla loro vita lavorativa.
Apprensione per stipendi e posti di lavoro
Dall’indagine (effettuata su un campione di 1.000 italiani maggiori di 16 anni) emerge, infatti, come il 53% degli italiani intervistati sia preoccupato che l’Intelligenza Artificiale possa influire sugli stipendi in quanto, per molti potrebbe ridurre le ore lavorative. C’è però anche una quota di cittadini che prevede, a parità di retribuzione, un aumento del bisogno e delle ore di lavoro – a causa della necessità di supervisionare le attività svolte dall’AI.
“Proprio su questo delicato argomento, ovvero il compenso dei lavoratori – spiega Cristian Sala, country manager di Kelly Italia – risulta evidente dalla ricerca come per quasi 7 italiani su 10 l’AI creerà un ancora maggiore frattura retributiva, andando così ad acuire le disuguaglianze già presenti. In particolare, osserviamo come il livello di scolarità, più o meno elevato, farà da spartiacque nelle retribuzioni, più che l’età, il genere o la collocazione geografica. Il 60% di coloro che sono convinti che l’AI porterà a un aumento delle disparità tra stipendi prefigura che questa differenza si manifesterà proprio tra persone più o meno istruite.”
Lo studio IPSOS/Kelly mette, inoltre, in evidenza come il 68% del campione intervistato sia d’accordo con il fatto che l’AI causerà una riduzione del personale nelle aziende, mentre il 55% d’accordo che causerà addirittura la chiusura di attività e che a beneficiare dell’AI saranno soprattutto le aziende più grandi e strutturate a discapito di quelle più piccole (71% molto/abbastanza d’accordo).
I lati positivi
Risulta d’altra parte una buona percentuale di persone propense a considerare i risvolti positivi dall’introduzione dell’AI in ambito lavorativo. In particolare, il 63% è molto/abbastanza d’accordo che l’Intelligenza Artificiale porterà allo sviluppo di nuove professioni e professionalità che debbano gestire e supervisionare le attività che verranno poi svolte dall’AI, ma anche che ci sarà più tempo da dedicare alle mansioni complesse mentre le attività più ripetitive potranno essere gestite tramite l’Intelligenza Artificiale, così come ci sarà più efficienza e produttività e maggiore sicurezza per le mansioni più rischiose. Emerge, inoltre, che il 73% degli italiani intervistati concorda che le aziende dovranno necessariamente provvedere a una adeguata formazione dei dipendenti.
“Proprio su quest’ultimo punto – sottolinea ancora Sala – dalla ricerca si può vedere come ben il 63% degli italiani intervistati sia convinto che una adeguata formazione debba essere necessariamente data dalle aziende a tutti i lavoratori, indipendentemente che la loro mansione sia in ambito tecnologico. Non è un caso che, infatti, il 57% del campione è d’accordo con il fatto che è importante essere ben informati sul funzionamento dell’AI in modo tale da poterla controllare e comprendere se sta eseguendo correttamente il compito assegnato. La formazione diventa anche strumento di rassicurazione davanti ad un fenomeno che per molti rivoluzionerà, in tempi più o meno lunghi, non solo la vita lavorativa ma anche quella personale”
Socialità nel lavoro e regolamentazione
Altro aspetto interessante: Lo studio IPSOS/Kelly ha rivelato che l’AI influirebbe sulla socialità sul posto di lavoro. In particolare, se per 4 italiani su 10 l’Intelligenza Artificiale porterà a un maggiore isolamento dai colleghi, poiché non ci sarà più bisogno del confronto umano, un’analoga quota ritiene che, invece, l’AI potrà essere d’aiuto nel connettere persone che parlano lingue diverse, così come chi lavora in diverse sedi/uffici. Infine, quasi l’80% del campione, è concorde sull’auspicio che l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale venga regolamentato dal Governo di ciascun Paese all’interno di un quadro legislativo internazionale che imponga il rispetto tassativo delle normative.