Tag: Vulnerabilità
CyberArk scopre una vulnerabilità in OpenRazer
La nuova vulnerabilità individuata da CyberArk potrebbe essere sfruttata per lanciare degli attacchi mirati ai gamers che utilizzano i prodotti Razer.
Vettori di attacco: le app sono state le più sfruttate nel 2021
L’analisi svolta dagli esperti di Kaspersky dimostra che la percentuale di sfruttamento delle app rivolte al pubblico usate come vettori di attacco iniziale è aumentata dal 31,5% nel 2020 al 53,6% nel 2021.
Sistemi di building automation sotto attacco malware!
Kaspersky lancia l’allarme: un gruppo APT utilizza la backdoor ShadowPad e la vulnerabilità di MS Exchange per attaccare le aziende attraverso i sistemi di building automation.
Gestione delle vulnerabilità: i CISO non si sentono abbastanza protetti
Il 79% dei CISO afferma che la gestione continua delle vulnerabilità a runtime è fondamentale per stare al passo con la crescente complessità dei moderni ambienti multicloud.
Sicurezza delle postazioni di lavoro: 5 consigli da Stormshield
Mark Johnson di Stormshield evidenzia l’importanza della sicurezza delle postazioni di lavoro. Ogni piccola vulnerabilità potrebbe essere fatale.
L’evoluzione del ransomware continua
Group-IB presenta il suo compendio annuale sull’evoluzione del ransomware. L’Italia è il Paese con più aziende i cui dati sono stati esfiltrati e pubblicati sui DLS.
Vulnerabilità associate al ransomware: +7,6% nel primo trimestre 2022
Il Ransomware report Q1 2022 di Ivanti rileva un aumento delle vulnerabilità associate al ransomware e una escalation nelle attività del gruppo Conti.
Attacchi Log4J: come stanno rispondendo le organizzazioni?
Qualys presenta i dati di uno studio tecnico dedicato agli attacchi Log4J e indaga sulle modalità di risposta da parte delle aziende colpite.
Malware più diffusi di febbraio: Emotet è ancora in testa
Emotet rimane il pericolo numero uno tra i malware più diffusi di febbraio anche grazie a campagne sul conflitto Russia-Ucraina.
Ubuntu: scoperta nuova vulnerabilità dal Qualys Research Team
La criticità Oh Snap! individuata su Ubuntu da Qualys mina la sicurezza dei sistemi operativi di oltre 40 milioni di utenti desktop.