Tag: truffe
Agcom si impegna su educazione digitale, AI e lotta alle truffe
Il Commissario Massimiliano Capitanio spiega quali sono le priorità di Agcom per garantire un ecosistema digitale più sicuro e inclusivo
Google Forms protagonista di una nuova truffa
Kaspersky lancia l’allarme su una nuova truffa che sfrutta Google Forms per sottrarre criptovalute attraverso messaggi fraudolenti
Truffe RFQ: ecco come riconoscerle
Proofpoint spiega le caratteristiche chiave delle truffe RFQ, frodi online che sfruttano richieste di preventivo per colpire le aziende
Truffe telefoniche nel mercato energetico: chiamate ingannevoli
ARTE, l'Associazione Reseller e Trader dell’Energia lancia l’allarme, oltre 10.000 segnalazioni, chiamate ingannevoli, reati diffusi e sistema industrializzato di raggiri;
Telemarketing: il 97% delle chiamate commerciali è ingannevole
Un operatore su 2 si finge attuale fornitore del cliente per estorcere firme, e intanto vengono raccolte quasi 100mila firme alla petizione per dichiarare illegale il telemarketing in Italia
Occhio alle truffe del Back To School
Con l’avvicinarsi del Back To School, gli esperti di cybersecurity di Kaspersky hanno rilevato un aumento significativo delle attività fraudolente
Deep-Live-Cam: è allarme truffe!
Il software Deep-Live-Cam permette di sostituirsi a chiunque assumendo il volto della persona con una fotografia grazie all’uso dell’Intelligenza Artificiale
Come proteggersi dalle truffe online nello spazio economico Europeo?
Revolut chiede alle istituzioni italiane e all’UE di contribuire a proteggere i consumatori poiché i social media, e in particolare le piattaforme Meta, rimangono un “focolaio” per le truffe
Boom acquisti online: guida per acquistare in sicurezza in tempo di saldi
Nel periodo natalizio gli italiani hanno preferito gli acquisti online con un aumento della spesa pro-capite del 5%: come continuare a fare acquisti sicuri e orientarsi tra offerte “troppo belle per essere vere”
Truffe: cosa ci aspetta nel 2024?
Gli esperti di Kaspersky oltre a raccogliere nel Kaspersky Security Bulletin (KSB) i risultati della costante analisi del panorama della sicurezza informatica, presentano una previsione dettagliata per il 2024