Tag: Samuele Zaniboni
Vulnerability Management: il primo scudo contro i data breach
Samuele Zaniboni, ESET Italia: "Un efficace vulnerability management consente di individuare precocemente le falle e di intervenire in tempi rapidi”
Supply chain vulnerabili: è boom di attacchi
Dopo aver analizzato le vulnerabilità e i rischi più diffusi delle supply chain, Samuele Zaniboni di ESET spiega quale approccio di sicurezza adottare
5 consigli per ridurre i rischi per la sicurezza legati alla complessità
Di fronte alla complessità che fa aumentare i rischi per la sicurezza, rendendo più difficile per le aziende gestire le minacce, Samuele Zaniboni di ESET Italia da alcuni consigli
5 tecniche con cui gli hacker sfruttano i software obsoleti
Come difendersi dagli hacker che sfruttano i software obsoleti. Di Samuele Zaniboni, Manager of Sales Engineering di ESET Italia
Aggiornamenti software: ecco perché non dovresti più ignorarli o posticiparli
Come spiega Samuele Zaniboni di ESET Italia in questo articolo, gli aggiornamenti software sono fondamentali ed efficaci per proteggere la vita digitale
Quanto spesso dovremmo cambiare le nostre password?
Ricambio password: è la domanda giusta da porsi? Cos'altro si dovrebbe considerare per proteggere i propri account? Di Samuele Zaniboni, Senior Manager of Presales and Tech Engineer di ESET Italia
Il fingerprinting del browser può aumentare la sicurezza dei siti web?
Samuele Zaniboni, Senior Manager of Presales and Tech Engineer di ESET Italia, analizza la questione e fornisce utili suggerimenti per una protezione più efficace
Computer lento? Ecco come velocizzarlo
Samuele Zaniboni di ESET Italia condivide 10 consigli utili che possono aiutare ad incrementare la velocità di un computer lento.
Dati personali sul web? 7 passi per rimuovere la propria presenza online
Samuele Zaniboni di ESET Italia spiega come, con alcuni accorgimenti, sarà possibile ridurre al minimo la presenza dei propri dati personali sul web.
Collaborazione e condivisione per il progresso della cybersecurity
In un mondo di cyberminacce in continua evoluzione la collaborazione e lo scambio di conoscenze sono fondamentali per avere un vantaggio sugli aggressori.