Tag: ESET
Che cosa avviene quando le informazioni vengono rubate?
                    Il lungo e doloroso processo di recupero in caso di furto d’informazioni. Di Samuele Zaniboni, Manager of Sales Engineering di ESET Italia                
            Lumma Stealer: una minaccia infostealer in rapida crescita
                    L’ESET Threat Report semestrale evidenzia un forte aumento delle rilevazioni di Lumma Stealer, una minaccia per utenti e aziende, con l’Italia tra i paesi colpiti                
            Scoperta una vulnerabilità che aggira il Secure Boot UEFI
                    L'exploit di questa vulnerabilità consente l'esecuzione di codice non affidabile durante il boot del sistema, permettendo l'installazione di boot kit UEFI dannosi. Grazie all’intervento di ESET il problema è stato risolto                
            Attenzione: SMS phishing ingannano gli utenti di Apple iMessage
                    Messaggi phishing ingannano gli utenti di Apple iMessage disattivando la protezione - Il suggerimento di ESET                
            Truffe deepfake sui social e Formbook nuovo leader tra gli infostealer
                    ESET Threat Report: Formbook è l’infostealer più diffuso, mentre le truffe sui social media aumentano del 335%. RansomHub si afferma come principale attore RaaS, mentre i wallet di criptovalute sono tra i principali obiettivi                
            Scoperto il primo bootkit UEFI per Linux
                    Bootkitty contiene elementi che suggeriscono si tratti di un proof of concept e non di una minaccia concreta. Attesta però che i bootkit non sono più circoscritti ai sistemi Windows                
            Vulnerabilità zero-day e zero-click sfruttate in Mozilla e Windows
                    Le due vulnerabilità zero-day, concatenate tra loro, hanno fornito a RomCom un exploit che non richiede alcuna interazione da parte dell'utente, se non la navigazione in un sito web appositamente creato                
            I retroscena di RedLine Stealer dopo l’Operazione Magnus
                    ESET ha identificato 1.000 indirizzi IP univoci utilizzati per ospitare i pannelli di controllo del malware. Dallo studio è emerso che RedLine Stealer e META Stealer condividono lo stesso autore                
            Dilaga NGate: il malware che clona le carte di credito
                    NGate ha clonato i dati NFC delle carte di pagamento delle vittime e reindirizzarli per prelevare denaro da sportelli bancomat. È la prima volta che un tale malware Android viene utilizzato senza che le vittime abbiano effettuato il rooting dei dispositivi                
            Campagna phishing contro gli utenti mobile
                    Gli esperti di ESET condividono i dettagli di una particolare campagna di phishing che sfrutta le PWA e i WebAPK per colpire utenti Android e iOS                
             
				




























































