Tag: cybersecuity
Cybersecurity: le aziende usano AI e Machine Learning per difendersi
Secondo uno studio condotto da PwC, le aziende colmano il divario di competenze in cybersecurity con l’AI, ma restano comunque vulnerabili
CrowdStrike acquisisce Pangea, per un’AI più sicura
Con questa acquisizione CrowdStrike fornirà la prima soluzione completa del settore per la Detection and Response basata su AI per mettere in sicurezza ogni strato dell'AI aziendale
Frodi in aumento: il commento di Auriga
Gianluca Stante di Auriga commenta i risultati del rapporto Bankitalia che evidenzia una preoccupante crescita delle frodi sui pagamenti. Cybersecurity e AI le armi vincenti
Incidenti informatici: ecco perché seguire un piano di Incident Response
Nel suo ultimo webinar smeup ha spiegato come prepararsi ad affrontare gli incidenti informatici anche in ottica NIS2
Cybersecurity settore finanziario: tra AI e resilienza operativa
Akamai, cybersecurity settore finanziario: tecnologie distribuite, protezione delle API e AI al servizio della continuità operativa e della fiducia digitale
Crisi cibernetiche: a che punto siamo?
Crisi cibernetiche: il rapporto di gennaio del Servizio Operazioni e gestione delle crisi cyber di ACN
Come gestire la mancanza di competenze in materia di cyber-sicurezza?
Il Cloud Security Report 2024 di Check Point Software evidenzia la mancanza di competenze: L'indagine rivela che oltre la metà delle organizzazioni si trova ad affrontare incidenti di sicurezza nel cloud. Urge migliorare la formazione
Artificial Intelligence: scudo e spada nella cybersecurity moderna
Daniel Rapp, Group Vice President, AI/ML, Proofpoint, riassume le opportunità e le sfide che la rapida diffusione dell’AI sta portando alle aziende in tema di cybersecurity
Deep-Live-Cam: è allarme truffe!
Il software Deep-Live-Cam permette di sostituirsi a chiunque assumendo il volto della persona con una fotografia grazie all’uso dell’Intelligenza Artificiale
Veicoli in vendita: attenti alle truffe!
Il gruppo ATP Fighting Ursa prende di mira i diplomatici attraverso campagne phishing contenenti falsi annunci di veicoli in vendita