Soluzioni tecnologiche avanzate come i Moxa Ethernet switch contribuiscono a tradurre queste linee guida in applicazioni concrete, migliorando il livello di protezione delle infrastrutture.

Sicurezza informatica

Sicurezza informatica vuol dire oggi un elemento imprescindibile per il settore industriale. Con l’aumento della digitalizzazione e dell’interconnessione dei sistemi, cresce anche la superficie di attacco che può essere sfruttata da minacce esterne. La protezione delle reti non è più solo una buona pratica, ma una necessità regolata da normative internazionali sempre più severe. In questo contesto, riferimenti come la IEC 62443-4-2 e la direttiva NIS2 rappresentano strumenti fondamentali per guidare aziende e operatori verso un approccio strutturato alla cyber security. Parallelamente, soluzioni tecnologiche avanzate come i Moxa Ethernet switch contribuiscono a tradurre queste linee guida in applicazioni concrete, migliorando il livello di protezione delle infrastrutture.

Il valore della norma IEC 62443-4-2

La IEC 62443-4-2 è uno standard internazionale che definisce i requisiti di sicurezza informatica per componenti software e hardware utilizzati nei sistemi di automazione e controllo industriale. La norma specifica controlli legati a identificazione e autenticazione, gestione sicura delle comunicazioni, integrità dei dati e protezione contro accessi non autorizzati. Adottare i principi di questa norma significa garantire che i dispositivi critici rispettino criteri di sicurezza fin dalla fase di progettazione. Per le aziende che operano in settori come energia, trasporti e manifatturiero, l’allineamento alla IEC 62443-4-2 diventa una condizione necessaria per mantenere competitività e affidabilità.

NIS2 e le nuove responsabilità delle aziende

La direttiva NIS2, approvata a livello europeo, amplia e rafforza il quadro normativo sulla sicurezza delle reti e dei sistemi informativi. Questa normativa impone alle aziende di settori considerati essenziali e importanti di adottare misure avanzate per prevenire, rilevare e gestire incidenti informatici. Le imprese devono quindi non solo implementare tecnologie adeguate, ma anche sviluppare procedure di governance, formazione del personale e piani di risposta agli incidenti. La NIS2 introduce inoltre obblighi di segnalazione rapida degli attacchi, aumentando la trasparenza e la resilienza del sistema complessivo.

Moxa Ethernet switch come soluzioni concrete

Accanto alle normative, sono necessarie soluzioni tecnologiche che consentano alle aziende di applicare i principi stabiliti. I Moxa Ethernet switch rappresentano un esempio di come la tecnologia possa supportare la cyber security industriale. Questi dispositivi non solo permettono una gestione efficiente del traffico di rete, ma integrano anche funzionalità di sicurezza avanzata come il controllo degli accessi, la segmentazione della rete e la protezione contro attacchi interni ed esterni. L’adozione di switch industriali progettati con la sicurezza al centro è un passo concreto per rispettare gli standard come la IEC 62443-4-2 e i requisiti introdotti dalla NIS2.

Integrare normative e tecnologie per un futuro sicuro

La combinazione di normative internazionali e strumenti tecnologici avanzati consente alle aziende di affrontare con maggiore consapevolezza le sfide della sicurezza informatica. Non si tratta solo di rispondere agli obblighi di legge, ma di costruire un’infrastruttura resiliente capace di proteggere dati, processi e persone. L’adozione di standard come la IEC 62443-4-2, l’adeguamento alla direttiva NIS2 e l’uso di dispositivi affidabili come i Moxa Ethernet switch rafforzano la capacità di resistere agli attacchi e riducono il rischio di interruzioni operative. In un mondo sempre più connesso, questo approccio integrato rappresenta la chiave per garantire continuità, efficienza e sicurezza a lungo termine.