Secondo Dynatrace, il 70% dei business leader investe in osservabilità per promuovere valore e fiducia nell’intelligenza artificiale

business-leader

Dynatrace, la piattaforma di osservabilità basata sull’intelligenza artificiale, ha annunciato i risultati di un sondaggio globale indipendente condotto su 842 CIO, CTO e altri senior leader in ambito tecnologico coinvolti nelle IT operation e nella gestione DevOps in grandi organizzazioni. Il rapporto “State of Observability Report 2025” di Dynatrace rivela che, sebbene l’adozione dell’intelligenza artificiale sia in accelerazione, le preoccupazioni relative all’affidabilità e alla fiducia sull’AI rendono difficile la transizione delle iniziative, dall’ideazione alla produzione. Per affrontare questo problema, i business leader stanno dando priorità alle soluzioni di osservabilità per scalare i loro progetti di intelligenza artificiale, con oltre due terzi (70%) che affermano che i budget per l’osservabilità sono aumentati nell’ultimo anno.

Business Leader e AI: le principali evidenze emerse dall’indagine

In Italia, il principale obiettivo segnalato dai business leader riguarda il miglioramento delle soluzioni di automazione e osservabilità in tempo reale, basate sui dati. Sul fronte della sicurezza, le priorità sono l’ottimizzazione della sicurezza cloud (36%), il potenziamento della visibilità sulle minacce (35%) e una maggiore efficienza delle operazioni di sicurezza (32%). In tema di sostenibilità, la riduzione degli sprechi emerge come la priorità assoluta per il 64% degli intervistati, mentre il principale ostacolo all’adozione di soluzioni AI in ambito sicurezza è rappresentato dalle preoccupazioni sul ritorno dell’investimento (32%).

I principali risultati del report includono:

Adozione dell’AI

  • Il 100% dei business leader intervistati utilizza l’AI come parte delle proprie attività operative. I maggiori casi d’uso dell’AI includono la gestione dei dati (57%), la governance dell’AI (50%) e le operazioni di sicurezza (46%)
  • Casi d’uso dell’AI come la sostenibilità (27%) e la gestione dei log (29%) offrono interessanti opportunità per le organizzazioni di espandere l’adozione e ottenere maggiore efficienza e ROI
  • Le due categorie in cui i business leader prevedono che l’automazione basata sull’AI porterà un valore significativo sono il rilevamento e la risposta in tempo reale ai rischi per la sicurezza (37%) e il rilevamento delle anomalie (41%)

Governance, Fiducia e Sicurezza dell’AI

  • Un business leader su quattro ritiene che migliorare la governance e la fiducia nell’AI debba essere la sua massima priorità
  • Per i leader responsabili della governance dei dati, le due principali aree di preoccupazione riguardo l’affidabilità dell’AI sono legate alla qualità e prevedibilità dei dati (50%) e alla privacy dei dati (45%)
  • Più di due terzi (69%) delle decisioni basate sull’AI includono ancora processi di coinvolgimento umano per verificarne l’accuratezza
  • Quasi tutti i business leader (98%) hanno dichiarato di utilizzare l’AI per gestire la conformità alla sicurezza in qualche modo, con un 69% complessivo che ha visto aumentare i budget per il rilevamento delle minacce basato sull’AI nell’ultimo anno e prevede un aumento dei budget l’anno prossimo

Ulteriori risultati del report

  • Oltre il 50% dei business leader prevede che soluzioni di osservabilità automatizzata in tempo reale miglioreranno l’esperienza del cliente entro il prossimo anno.
  • Il 46% dei business leader prevede che il maggiore ROI dell’osservabilità basata sull’intelligenza artificiale deriverà dall’ottimizzazione delle configurazioni dei modelli di intelligenza artificiale.
  • Entro il 2030, il 50% dei business leader prevede di aver adottato funzionalità di crittografia dei dati, valutazione dei rischi e rilevamento delle minacce basate sull’intelligenza artificiale.
  • Il 70% degli intervistati afferma che i budget per l’osservabilità sono aumentati nell’ultimo anno e tre quarti (75%) prevedono un aumento nel prossimo anno fiscale.

Dichiarazioni

Il software e le applicazioni IT aziendali devono evolversi, passando dalla semplice aggiunta di intelligenza artificiale ai sistemi esistenti alla creazione di esperienze realmente basate sull’intelligenza artificiale”, ha affermato Alois Reitbauer, Chief Technology Strategist di Dynatrace. “Questo cambiamento introduce nuove sfide per l’osservabilità, poiché le organizzazioni devono garantire che i loro sistemi basati sull’intelligenza artificiale siano trasparenti, affidabili e scalabili. L’osservabilità diventa il fondamento cruciale, fornendo l’intelligenza condivisa necessaria per affrontare queste sfide, prendere decisioni più intelligenti e promuovere un’automazione sicura ed efficiente su larga scala”.

L’osservabilità si sta spostando dalla segnalazione della telemetria sullo stato di salute delle applicazioni alla definizione delle decisioni che guidano l’azienda”, ha affermato Alois Reitbauer, Chief Technology Strategist di Dynatrace. “Man mano che l’intelligenza artificiale supporta un numero sempre maggiore di queste decisioni, l’osservabilità diventa la chiave per liberare appieno il potenziale del supporto decisionale basato sull’intelligenza artificiale, fornendo il contesto affidabile, le linee guida e i cicli di feedback di cui i business leader hanno bisogno per agire con sicurezza su larga scala”.