Il primo miglio rappresenta il passo strategico verso la digitalizzazione attraverso una trasformazione della carta in dati e informazioni.

Primo miglio
Primo miglio

Non tutte le conseguenze, dovute all’emergenza Covid, si esauriranno quando la pandemia potrà dichiararsi conclusa. In ambito lavorativo e organizzativo, in particolare, si è verificato un primo miglio della digitalizzazione verso una forte accelerazione dello smart working.

La trasformazione informatica di processi e documenti fa parte del cambiamento in atto. Per garantire il distanziamento sociale, infatti, deve essere ridotto al minimo il passaggio di documenti cartacei, a favore di una gestione sempre più informatica, con significativi benefici in termini di efficienza e trasparenza. La stessa Conferenza, delle Nazioni Unite, sul Commercio e Sviluppo ha sottolineato come quest’emergenza sanitaria possa rappresentare l’ennesima spinta verso il passaggio al digitale.

Non tutti i documenti però nascono digitali, come, ad esempio, alcune forme cartacee perché rispettano normative precedenti o la consuetudine. Ci sono, altresì, dei processi che fanno riferimento a documenti creati in passato, quando il mondo digitale era solo un’opzione.

Il primo passo verso la digitalizzazione è la dematerializzazione di questi documenti e la trasformazione della carta in dati e informazioni, che possono essere messi a disposizione di tutte le parti interessate, con vantaggi immediati di trasparenza, velocità e collaborazione.

Tutto ciò rappresenta il primo miglio della trasformazione digitale. Un passaggio iniziale imprescindibile e che, per questo motivo, non deve essere sottovalutato. Fondamentale è, anche, la scelta di un dispositivo specializzato e professionale per garantire uno sviluppo fluido, rapido e senza perdite di tempo del processo.

I documenti, convertiti in digitale e arricchiti di una serie di informazioni aggiuntive, renderanno più semplice la gestione e la conservazione, sia in ottica di efficienza dei processi sia di rispetto delle normative, di GDPR e protezione dei dati personali.

In questa nuova normalità, le aziende sono chiamate ad accelerare ulteriormente il loro rivoluzionamento, dotandosi di tutte le tecnologie e gli strumenti adeguati. Quindi, il passaggio al digitale è considerato un elemento imprescindibile di questo percorso, che permetterà, a tutte le realtà che lo intraprendono, di affrontare il futuro con maggiore fiducia.