GENIA (Generative Intelligence for Advanced Networks) mira a sviluppare un innovativo approccio predittivo di supporto per la gestione, diagnostica e ottimizzazione delle reti di telecomunicazioni basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa

Hal Service

HAL Service – tra le principali società Informatiche e di Telecomunicazioni in Italia che progetta, realizza e gestisce infrastrutture e applicazioni per l’accesso ad Internet, favorendo i processi di digitalizzazione e ottimizzando i processi produttivi dei Clienti e che nel 2025 festeggia i 35 anni dalla propria fondazione – annuncia di essersi aggiudicata il finanziamento del progetto di ricerca e innovazione GENIA (Generative Intelligence for Advanced Networks) tramite un bando emesso dal Competence Center Bi-Rex, del valore di 319mila euro, finanziato con il supporto dell’Unione Europea e di Next Generation EU, il programma per finanziare investimenti e riforme per creare un’Europa più verde, digitale e resiliente. Il progetto GENIA ha l’obiettivo di sviluppare un innovativo approccio proattivo e predittivo di supporto alle decisioni per la gestione, la diagnostica e l’ottimizzazione delle reti di telecomunicazioni basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa e sull’analisi in tempo reale.

Partendo dall’elaborazione di grandi dataset (Big Data) forniti da HAL Service, il sistema GENIA sarà in grado di anticipare guasti e riduzioni di prestazioni prima che vengano segnalati dagli utenti, suggerire contromisure specifiche grazie a modelli dati di grandi dimensioni fornendo spiegazioni chiare e personalizzate agli operatori, ottimizzare i processi di manutenzione riducendo i tempi di inattività e i costi operativi. Il sistema inoltre integrerà l’analisi predittiva con un’interfaccia basata su IA generativa per aumentare la trasparenza e l’efficacia della diagnostica e utilizzerà tecniche di Active Learning per aggiornarsi continuamente con i nuovi dati di rete, garantendo un adattamento dinamico ai cambiamenti infrastrutturali.

“HAL Service è sempre in prima linea per migliorare e implementare l’approccio alla gestione delle reti e il progetto GENIA rappresenta un passo in avanti strategico. L’integrazione tra Intelligenza Artificiale Generativa e analisi avanzata di Big Data permetterà di sviluppare un sistema di supporto alle decisioni che previene i problemi e suggerisce contromisure specifiche e intuitive” – ha dichiarato Giancarlo Zamboni, Presidente e Responsabile della Divisione Ricerca e Innovazione di HAL Service “I benefici attesi da questo progetto sono significativi: i guasti saranno identificati e risolti prima che gli utenti li segnalino con un miglioramento della qualità del servizio, sarà rafforzata la resilienza delle nostre infrastrutture e inoltre le spiegazioni che l’IA generativa fornirà ai tecnici saranno chiare e con un linguaggio naturale, facilitando decisioni rapide e mirate”.

Il progetto ha una durata di 12 mesi e si stima un ritorno dell’investimento entro 18 mesi dalla sua conclusione. Quando il nuovo sistema andrà a regime HAL Service stima una riduzione dei costi operativi stimata in 400.000 euro all’anno.

Si tratta del sesto bando vinto nel 2025 da HAL Service. Gli altri cinque bandi aggiudicati dall’azienda con sede a Borgosesia, in provincia di Vercelli, riguardano la verifica della sicurezza e della correttezza del codice generato da modelli di Intelligenza Artificiale Generativa; una sincronizzazione temporale dei segnali GPS più sicura, precisa e resistente agli attacchi informatici; lo sviluppo di una piattaforma europea di test e sperimentazione per l’innovazione energetica basata sull’intelligenza artificiale; la creazione di un sistema di monitoraggio basato sull’intelligenza artificiale per diagnosticare in modo precoce e non invasivo le malattie in acquacoltura; l’ottimizzazione della gestione delle connessioni Internet nelle aree rurali e montane migliorando l’affidabilità e l’efficienza delle infrastrutture di telecomunicazione.

HAL Service sarà Coordinatrice del progetto GENIA e si occuperà della gestione generale, della fornitura dei dataset di rete e del supporto all’integrazione e validazione in ambiente operativo reale di GENIA. Le altre realtà coinvolte nel progetto sono: Emisfera Soc. Coop che supervisionerà lo sviluppo del modello di IA Generativa e supporterà l’implementazione della piattaforma di monitoraggio e del modulo di Active Learning; e CNR IEIIT che avrà l’incarico di fornire le conoscenze e le competenze scientifiche per lo sviluppo dei modelli di IA e delle tecniche di analisi predittiva e validazione scientifica del sistema.