Cosa fare all’Alpe di Siusi in autunno o in inverno

Alpe di Siusi

L’Alpe di Siusi, o Seiser Alm in lingua tedesca, è una delle destinazioni più ricercate dell’Alto Adige e il flusso turistico non si ferma mai del tutto: non è certo un caso che molte strutture ricettive siano aperte tutto l’anno.

L’estate è indubbiamente un periodo di punta, ma non sono pochi nemmeno coloro che scelgono di trascorrere una vacanza autunnale sull’altipiano più esteso d’Europa; l’autunno è infatti un periodo davvero particolare perché la natura cambia colore e offre spettacoli e panorami particolarmente suggestivi.

E poi c’è il periodo invernale, atteso da tutti gli appassionati di sci, snowboard e slittino, ma anche di chi ama scoprire i mercatini di Natali. Ecco quindi qualche idea per i prossimi mesi.

Scegli con cura il tuo soggiorno sull’Alpe di Siusi

Per la tua vacanza autunnale o invernale sull’Alpe di Siusi non mancano certo le opportunità. Una possibilità è quella di prenotare il tuo soggiorno presso le FLORIS Green Suites by Parc Hotel Florian, senza dubbio tra i più bei chalet con SPA privata nelle Dolomiti, a pochi minuti dal centro di Siusi allo Sciliar. Si tratta di chalet sopraelevati, eleganti e moderni, realizzati con materiali sostenibili. Tra i tanti servizi offerti vi sono la colazione in camera, sauna privata, wi-fi gratuito, noleggio di e-bike e mountain bike, stazione di ricarica per le auto elettriche, Südtirol Alto Adige Guest Pass e tanto altro.

Il periodo autunnale: escursioni e altre attività

Durante il periodo autunnale è ancora possibile fare molte delle attività che caratterizzano il periodo estivo, come escursioni (diversi impianti di risalita, infatti, resteranno aperti fino al 2 novembre), arrampicata, ciclismo, mountain bike, golf.

L’autunno è un periodo davvero speciale perché la natura ha dei colori bellissimi che vanno dal giallo al marrone passando dal rosso all’arancione. Le temperature sono miti e non c’è l’affollamento che caratterizza la stagione estiva.

È il periodo ideale per chi cerca una vacanza attiva, ma allo stesso tempo molto rilassante, dai ritmi più lenti.

Il periodo invernale: non solo sci

Come certamente sapranno gli appassionati di sport invernali, l’Alpe di Siusi e la Val Gardena (Grödnertal in tedesco) formano un unico, grande comprensorio sciistico che mette a disposizione piste da sci alpino, da fondo e da slittino, per un totale che supera i 180 km. Gli impianti a fune sono ben 79.

Quest’anno il comprensorio sciistico sarà aperto da venerdì 5 dicembre e lo resterà fino a lunedì 6 aprile 2026.

C’è posto davvero per tutti, dai principianti agli esperti, poiché si trovano piste blu, rosse e nere (ovvero facili, di media difficoltà e difficili).

C’è posto anche per i bambini sull’Alpe di Siusi, che potranno divertirsi con il giro sciistico delle streghe, la Seiser Alm Ronda, piacevole anche per gli adulti.

Vi si accede con due cabinovie, la Siusi-Alpe di Siusi (a Siusi allo Sciliar) e l’Ortisei-Alpe di Siusi. Si troveranno sette stazioni lungo le piste offrono attrazioni come lo Snowpark Alpe di Siusi, gli impianti selftimer e speedtimer, le colonne di legno in cui sono raccontante le storie di streghe, maghi, stregoni e tanto altro.

A novembre iniziano i mercatini di Natale

A novembre in molte città dell’Alto Adige iniziano i mercatini di Natale. Quello di Castelrotto, per esempio, è aperto nei fine settimana d’Avvento e il primo week-end d’apertura sarà quello del 29-30 novembre 2025.

Il Mercatino di Natale di Ortisei, l’incantevole capoluogo della Val Gardena aprirà le sue porte il 29 novembre 2025 e durerà fino al 4 gennaio 2026.

A Selva Val Gardena ci sarà il Mountain Christmas, con diversi giorni di apertura. Più lontani, ma comunque raggiungibili in un tempo ragionevole (poco meno di un’ora), sono quelli di Vipiteno, Bressanone e Bolzano.