Con logistica rivoluzionaria, commissioni imbattibili e una nuova agenzia tutta dedicata al food branding, Agribuyn è il marketplace agricolo del momento

rsz_agribuyn-sostenibilita

Agribuyn non è più un progetto: è una realtà già attiva, marketplace rinomata. Ideata da Samuel Nozzolino, giovane imprenditore di Reggio Emilia con radici nell’azienda vivaistica di famiglia, la piattaforma ha ufficialmente lanciato il proprio store agricolo online e ora guarda avanti con una strategia di espansione che promette di sfidare i grandi player del settore.

Grazie agli studi in agribusiness ed economia aziendale all’Università di Parma, Samuel ha affinato una visione ambiziosa e concreta: ridisegnare la filiera agroalimentare italiana, rendendola più corta, più efficiente, più sostenibile e… più equa per i produttori.

 

Il servizio di Agribuyn: vendita diretta, stagionalità, eccellenze artigianali 

Agribuyn si rivolge principalmente alle piccole e medie aziende agricole italiane, dando loro un canale di vendita B2C diretto e digitale. I consumatori possono acquistare frutta e verdura di stagione, ma anche prodotti trasformati e eccellenze artigianali del territorio: dai formaggi ai prodotti da forno, dalle conserve agli spalmabili.

Oggi il servizio è attivo in tutta Italia e le aziende si autogestiscono nella logistica, con due modalità di consegna: il ritiro in sede da parte dell’utente oppure la spedizione tramite i propri corrieri. Ma è proprio qui che arriva la prima grande novità del 2025: Agribuyn sta introducendo un modello logistico avanzato, con la realizzazione di un primo hub di stoccaggio centralizzato. Un servizio opzionale che permetterà ai produttori di affidare a Agribuyn la preparazione e la spedizione degli ordini. Una mossa strategica per migliorare l’efficienza e aumentare la competitività, soprattutto nei confronti dei grandi colossi dell’e-commerce agroalimentare.

 

Commissioni imbattibili e attacco diretto ai big 

Con l’espansione in corso, Agribuyn lancia un messaggio chiaro ai grandi competitor: non sarà solo la qualità a fare la differenza, ma anche le condizioni economiche offerte ai produttori. Le commissioni sono tra le più basse del mercato: un punto chiave per attrarre aziende in cerca di canali sostenibili, senza dover sacrificare i margini.

 

Nasce YouFoodAgency: branding e packaging su misura 

Parallelamente alla crescita del marketplace, Samuel ha lanciato YouFoodAgency, una nuova agenzia creativa interamente dedicata al mondo agroalimentare. “Da dicembre ci occupiamo di food packaging design e branding personalizzato per le aziende del network”, racconta. Etichette, confezioni, identità visiva: un servizio chiavi in mano per trasformare i prodotti agricoli in vere e proprie esperienze da scaffale.

 

Verso il futuro: formazione e consulenza

In arrivo anche un’altra importante espansione dei servizi: entro fine 2025 sarà operativa Flowconsulting, un’area dedicata alla consulenza strategica per le imprese agricole. E con AgroFlowUniversity, il progetto abbraccia anche la formazione professionale, con corsi e percorsi curati da esperti del settore.

Agribuyn non si limita a connettere produttori e consumatori. Sta costruendo un ecosistema agroalimentare innovativo, trasparente, competitivo e indipendente. E adesso… si punta in alto.