Second Hand: una pratica conveniente per l’ambiente e il portafogli
Dal report “Second Hand Effect” di Subito emerge che comprare e vendere usato ha generato un risparmio di circa 450mila tonnellate di CO2
Hexagon accelera l’innovazione e la sostenibilità nei suoi stabilimenti di Moncalieri e Grugliasco
I progetti di trasformazione energetica e digitale consentono di ridurre le emissioni in misura equivalente all’impronta di carbonio annuale di oltre 100 cittadini italiani
Vecchi smartphone: un tesoro nascosto che vale 200 milioni di euro
Lo studio condotto da Fraunhofer Austria per conto di refurbed rivela enormi quantità di metalli rari e preziosi presenti nei vecchi smartphone
ESG: Intesa San Paolo, Terna e A2A le aziende più virtuose
Reputation Manager svela i dati dell’ESG Perception Index: cresce l’interesse dei brand per la sostenibilità
Acer EMEA punta sulla logistica green: 2.470 tonnellate di CO₂ in meno entro il...
Questo risultato sarà raggiunto attraverso un mix di soluzioni innovative: trasporto elettrico, biocarburanti certificati e monitoraggio continuo delle emissioni con strumenti interni dedicati.
Decarbonizzazione: Italia tra le più lente in Europa
Investimenti in crescita, risultati in calo. Secondo l’ultima Zero Carbon Policy Agenda, l’Italia è lontana dagli obiettivi di decarbonizzazione del 2030
Sostenibilità: l’incertezza globale non preoccupa. Le aziende investono
Secondo l’ultima ricerca di Capgemini, l’82% delle organizzazioni intende aumentare gli investimenti in sostenibilità per rendere il proprio futuro più solido
Passaporto Digitale di Prodotto: Lectra individua 4 opportunità per le aziende
L’introduzione del Passaporto Digitale di Prodotto rappresenta una sfida per molte aziende, ma anche un’opportunità concreta per innovare in chiave sostenibile e trasparente
Coca-Cola HBC Italia elettrifica le flotte aziendali con Siemens
Siemens supporta Coca-Cola HBC Italia nel progetto "Green Fleet" con 15 stazioni di ricarica e soluzioni smart per l’elettrificazione
MUSA pubblica un bando per la sostenibilità da 150mila euro
Grazie ai fondi PNRR, MUSA premierà sei PMI per progetti green e inclusivi. Candidature aperte fino al 15 ottobre 2025




































































