FuzzyAI, lo strumento per proteggersi dai jailbreak dei modelli di AI
CyberArk presenta FuzzyAI, un innovativo strumento open source per proteggersi dai jailbreak dei modelli di AI
IA utilizzata per analisi dati, automazione e assistenza
Secondo un’indagine sull’impatto e la fiducia nell’Intelligenza Artificiale, condotta da InfoCert e Unguess, i principali ambiti di utilizzo sono l’analisi dati, l’automazione e l’assitenza dei clienti
Dal settore finanziario al retail: come l’AI disegnerà il 2025
In base ad un’approfondita conoscenza del mercato e all’analisi delle tendenze tecnologiche attuali, le previsioni seguenti intendono offrire una panoramica di come l’AI rivoluzionerà il business nel prossimo anno
Maggiore competitività grazie all’Intelligenza Artificiale Generativa
Per il 72% migliora prodotti e servizi aziendali, tra gli under 35 solo il 15% non utilizza alcun tool d’Intelligenza Generativa
Customer Intelligence: come migliora grazie all’Intelligenza Artificiale
La funzione abilitante dell’Intelligenza Artificiale è quanto mai evidente nella gestione delle relazioni con i clienti
L’85% delle aziende considera l’AI fondamentale per il business
Lo studio di Qlik rivela che l'85% delle aziende in Italia riconosce che l'AI è fondamentale per il successo ma mancano risorse e competenze
Gemini 2.0: il nuovo modello di AI per l’era agenziale
Google presenta Gemini 2.0, il modello di intelligenza artificiale più capace finora, con nuovi progressi nella multimodalità
Intelligenza Artificiale per Tutti: un corso innovativo per colmare il gap formativo
Come pensare le competenze umane con l’avvento dell’AI? La tech academy Data Masters illustra 7 modi in cui l’alleanza tra AI e uomo rivoluzionerà il lavoro del futuro
Come l’Intelligenza Artificiale rivoluziona lo sviluppo software
Brian Roche, CEO di Veracode, ci parla del ruolo dell’Intelligenza Artificiale nella mitigazione dei rischi e nella trasformazione da lei guidata
Intelligenza Artificiale: oltre l’efficienza
Il nuovo report di Hotwire incoraggia i brand a considerare l’IA non solo per i potenziali benefici in termini di efficienza, ma anche per il valore aggiunto per i clienti e la società