Assicurare i dati: perché è necessario farlo?
James Blake di Rubrik spiega che assicurare i dati vuol dire sapere dove si trovano e poterli sfruttare per indagini forensi a seguito di attacchi ransomware.
Mercato del database nel 2022: i 5 trend di Couchbase
Couchbase ha analizzato il mercato del database e ha stilato le 5 tendenze che andranno a caratterizzare il 2022.
Gestione dei dati: i 5 Trend di Denodo
Denodo evidenzia i 5 data trend che accelereranno il cambiamento nel 2022 e spiega come sfruttare il modo efficace la gestione dei dati.
Protezione delle foreste pluviali: si ricorre all’uso dei dati e dell’AI
Hitachi Vantara e Rainforest Connection estendono la propria partnership per la protezione delle foreste pluviali attraverso l’uso dei dati e dell’Intelligenza Artificiale.
Denise Schlesinger spiega come formare un Data Team specializzato
Entrata nella squadra di SentinelOne durante la pandemia la Senior Director di R&S Denise Schlesinger illustra come proteggere dati dagli hacker.
Sicurezza e gestione dei dati: le previsioni per il 2022 di Cohesity
Nel 2022 sarà fondamentale concentrare l’attenzione sulla sicurezza e la gestione dei dati per difendersi in una modalità multi-livello.
Impatto degli Open Data: un successo nei paesi UE
Open Data Maturity Report 2021 evidenzia che più paesi UE comprendono e misurano con successo l’impatto degli Open Data.
Corso Data Engineer: aperte le selezioni fino al 20 dicembre 2021
ADHR Group e King Company danno il via al corso Data Engineer di alta formazione con 10 posti disponibili e scopo assunzione.
Dati e illusioni, il paradosso della conoscenza
Il socio AIDR Alessando Capezzuoli spiega come la capacità di produrre dati di qualità è diventata una caratteristica molto rara.
Enterprise Data Strategy: la chiave per un’economia post-pandemica
Secondo Cloudera le aziende che adottano un’enterprise data strategy sono in grado di utilizzare meglio dati per il miglioramento delle performance aziendali.