
Logistics Reply, società del gruppo Reply specializzata in soluzioni innovative per la supply chain, consolida la collaborazione con il brand sportivo globale PUMA introducendo GaliLEA – l’assistente AI basato sulla piattaforma LEA Reply – nei centri logistici del brand per migliorare l’efficienza operativa e l’esperienza degli operatori di magazzino.
A seguito dell’introduzione del sistema LEA Reply Warehouse Management System (WMS) in quattro centri distributivi strategici in Austria, Sudafrica e India tra il 2022 e il 2024, PUMA ha potuto estendere e uniformare i propri standard operativi nelle regioni EMEA e APAC. L’adozione di LEA Reply WMS ha infatti permesso di ottimizzare i processi di magazzino, rendere le operazioni più scalabili e garantire una visibilità in tempo reale sulle attività.
Con l’implementazione di GaliLEA, PUMA compie un ulteriore passo nell’evoluzione delle proprie operation, adottando tecnologie avanzate a supporto delle decisioni quotidiane in un contesto logistico in continua trasformazione. L’obiettivo è rendere le attività più intuitive, ridurre i tempi di gestione e migliorare l’accesso alle informazioni critiche.
I vantaggi riscontrati da PUMA con l’implementazione di GaliLEA
Realizzato da Logistics Reply, GaliLEA migliora l’interazione con il sistema WMS attraverso il linguaggio naturale, scritto e parlato. La soluzione è basata su un’architettura multi-agente modulare costruita su microservizi, sfrutta tecnologie di Generative AI e un orchestratore centrale, l’Agent Space, che gestisce diversi agenti specializzati per fornire agli operatori supporto tecnico e funzionalità avanzate di ricerca e interrogazione dei dati. Attraverso GaliLEA, responsabili di magazzino e operatori logistici possono infatti dialogare direttamente con il sistema per ottenere informazioni operative, risolvere criticità o semplificare attività ricorrenti. L’assistente è in grado di proporre soluzioni basate su ticket storici, facilitare la creazione di nuove richieste di supporto e offrire accesso immediato a dati specifici, come lo stato degli ordini di spedizione. Inoltre, consente la generazione di dashboard personalizzate per una consultazione più intuitiva delle informazioni.
Grazie all’introduzione di GaliLEA, PUMA sta già riscontrando benefici concreti nell’utilizzo quotidiano di LEA Reply WMS, con una maggiore autonomia degli utenti e una minore dipendenza dal supporto esterno, processi più rapidi grazie all’accesso immediato ai dati e alla compilazione assistita dei ticket, insight operativi in tempo reale che favoriscono decisioni più consapevoli e flussi logistici più fluidi che migliorano l’interazione complessiva con il sistema.
Questa collaborazione rappresenta una tappa fondamentale nel percorso di trasformazione digitale di PUMA, pensata per aumentare l’agilità, migliorare l’efficienza e valorizzare gli utenti in tutta la rete logistica globale dell’azienda.
Dichiarazioni
“Con Reply come uno dei nostri partner globali, siamo lieti di collaborare al loro utilizzo pionieristico di agenti AI per i sistemi di magazzino. In PUMA puntiamo sempre a essere innovativi ed efficienti e, con GaliLEA, stiamo sperimentando in prima persona come l’Intelligenza Artificiale acceleri le operazioni di magazzino, supportando la formazione in più lingue, abilitando interrogazioni rapide in linguaggio naturale e generando istantaneamente dashboard tramite semplici comandi vocali o testuali”, ha dichiarato Thomas Liske, Vice President Logistics di PUMA.
“Le supply chain stanno entrando in una nuova fase, definita da intelligenza, adattabilità e autonomia. Al centro di questa trasformazione c’è l’Agentic AI: agenti intelligenti in grado di percepire, ragionare e agire in modo indipendente”, ha commentato Enrico Nebuloni, Executive Partner di Reply. “Insieme a PUMA siamo orgogliosi di guidare questo cambiamento, sfruttando GaliLEA per migliorare l’esperienza d’uso di LEA Reply WMS, riducendo la complessità operativa e fornendo un supporto decisionale intelligente. Stiamo ridefinendo l’usabilità del magazzino, rendendo le operazioni più intuitive, potenti e pronte per il futuro”.


























































