
TeamViewer, leader mondiale nelle soluzioni di digital workplace, migliora l’efficienza dei test e dello sviluppo del team Mercedes-AMG PETRONAS F1 grazie alla tecnologia di realtà aumentata (AR) delle proprie soluzioni.
La principale sfida per tutto il reparto di test e sviluppo di Mercedes-AMG PETRONAS è assemblare in tempi rapidi complessi banchi di prova. Testare i componenti delle monoposto, destinati a sopportare sollecitazioni estreme in condizioni di gara, è un passaggio essenziale sia nella fase di progettazione di un nuovo modello sia nel corso di tutta la stagione di corse in cui vengono introdotti gli aggiornamenti.
Grazie alla tecnologia Frontline di TeamViewer, la squadra riesce a migliorare il banco di prova per il programma di test passando dall’utilizzo di disegni stampati a istruzioni in realtà aumentata in tempo reale. Il controllo manuale adottato in precedenza – dal banco di prova alla documentazione – rappresentava una fase dispendiosa in termini di tempo, mentre l’introduzione di contenuti virtuali animati in ‘sovraimpressione’ ha permesso di velocizzare il processo, mostrando in modo chiaro le sequenze di montaggio passo dopo passo.
“Utilizziamo TeamViewer per ridurre al minimo i tempi di setup nelle fasi di test e sviluppo e per garantire che tutti i banchi di prova siano al 100% accurati prima dell’inizio dei test”, ha affermato Steve Riley, Head of IT Operation and Development, Mercedes-AMG Petronas F1 Team. “Grazie all’integrazione della Realtà Aumentata (AR) nei flussi di lavoro, il nostro team può visualizzare immediatamente come i componenti formano l’assemblaggio, senza la necessità di consultare manuali di costruzione e progetti che si trovano altrove. I perfezionamenti in ogni fase operativa si sommano, garantendo le migliori prestazioni dove contano davvero: in pista”.

L’adozione delle soluzioni Frontline di TeamViewer, basate su tecnologia cosiddetta spatial, ha trasformato il processo di collaudo. Su un semplice tablet, TeamViewer Frontline fornisce istruzioni AR in tempo reale, sovrapponendole all’assemblaggio di prova all’ambiente reale con la possibilità di mostrare sequenze animate di montaggio passo dopo passo.
Il processo offre al team di test e sviluppo una visibilità immediata su dove collocare ogni componente e garantisce che tutte le parti siano presenti e correttamente installate.
“Il team di Test e Sviluppo ha la responsabilità di garantire sicurezza, affidabilità e prestazioni dei principali componenti che vengono assemblati su una vettura di F1”, ha affermato Daniel Markland, ingegnere del Team Principal Test and Development di Mercedes-AMG PETRONAS F1. “Ora basta prendere un tablet per visualizzare una proiezione del modello CAD 3D in tempo reale e nello spazio. In questo modo, mentre guardiamo il punto preciso in cui assemblare gli elementi, possiamo visualizzarli immediatamente in realtà aumentata”.
La proiezione in realtà aumentata in tempo reale delle informazioni sull’assemblaggio e sui componenti direttamente sul banco di prova, unita al confronto immediato con i dati CAD, offre agli ingegneri la certezza che tutto sia corretto e completo, eliminando incongruenze prima di avviare i test e rendendo l’intero processo molto più efficiente rispetto al passato: è proprio grazie a questo che TeamViewer supporta direttamente le prestazioni dei piloti George Russell e Kimi Antonelli durante i weekend di gara.
“Per sviluppare, testare e consegnare i componenti in pista in modo più rapido ed efficiente, è fondamentale avere un partner che comprenda quanto sia strategico il fattore tempo. Per noi, dunque, TeamViewer rappresenta un valore immenso perché conosce ogni fase del nostro processo di sviluppo ed è concretamente coinvolto nell’aiutarci a ottenere le migliori performance”, ha dichiarato Markland.

























































