
La nuova release di Cogito Studio, il prodotto per lo sviluppo di applicazioni semantiche per l’analisi, la categorizzazione e l’estrazione delle informazioni (text analytics), è stata presenta da Expert System, società attiva nello sviluppo di software semantici per la gestione strategica dei big data
Con Cogito Studio, Expert System rafforza la leadership di mercato, mettendo a frutto le attività di ricerca e innovazione dei Cogito Lab nel cognitive computing. Algoritmi di intelligenza artificiale, basati sulla capacità di simulare l’abilità umana di leggere e comprendere il linguaggio (semantica), si combinano con tecniche di deep learning (apprendimento automatico) per ottenere il massimo dai due approcci e aiutare le aziende a ottimizzare la creazione di applicazioni sempre più evolute, intelligenti, facili da usare.
“La nuova release di Cogito Studio è il risultato dell’intenso lavoro dei nostri Lab, orientato allo sviluppo di prodotti sempre più potenti e facili da usare”, ha dichiarato Marco Varone, presidente e CTO di Expert System. “Noi crediamo di poter contribuire a ulteriori significativi miglioramenti nel settore dell’intelligenza artificiale, basandoci sulla nostra visione di algoritmi in cui i modelli di apprendimento ed estrazione della conoscenza automatici, tipici del deep learning, possano essere affiancati e resi più efficaci da altri algoritmi basati su una comprensione dei testi e una conoscenza strutturata in modo simile a quella umana”.
Le innovazioni introdotte con Cogito Studio rispecchiano la strategia di differenziazione tecnologica di Expert System e offrono alle aziende l’opportunità di sviluppare nuove applicazioni di cognitive computing, sfruttando i benefici dell’intelligenza semantica applicata ai vantaggi del deep learning. La caratteristica principale di Cogito Studio, infatti, è la possibilità di ottimizzare l’avvio di nuovi progetti attraverso l’apprendimento automatico di nuove conoscenze, come ad esempio quelle specifiche di un determinato dominio, applicando la capacità di Cogito di leggere e comprendere le parole nel contesto. In questo modo, si superano i limiti stessi del deep learning perché grazie a Cogito il processo di apprendimento automatico non richiede più una supervisione costante da parte dell’uomo né la necessità di acquisire manualmente enormi quantità di dati.