
L’intelligenza artificiale non è più una tecnologia riservata agli addetti ai lavori.
È diventata una presenza costante nei processi decisionali pubblici e privati, nell’organizzazione aziendale, nell’erogazione dei servizi, nella comunicazione e nell’interazione con cittadini e consumatori. In questo contesto, l’entrata in vigore del Regolamento (UE) 2024/1689, noto come AI Act, segna un passaggio cruciale nella costruzione di un quadro condiviso per lo sviluppo e l’utilizzo responsabile dell’intelligenza artificiale in Europa.
Questa rubrica nasce con l’obiettivo di accompagnare imprese, pubbliche amministrazioni, professionisti e cittadini nella comprensione e nell’approfondimento progressivo delle disposizioni dell’AI Act, offrendo strumenti chiari e puntuali per orientarsi tra obblighi, opportunità e sfide operative.
Ogni contributo propone una lettura accessibile ma rigorosa dei principali concetti tecnici, organizzativi e applicativi previsti dal Regolamento. Si affronteranno, di volta in volta, temi centrali come la classificazione dei sistemi di IA in base al rischio, gli obblighi per fornitori e deployer, i divieti di utilizzo, i requisiti di trasparenza, la governance interna, la documentazione tecnica e il raccordo con normative collegate.
In un contesto digitale tecnologico in continua trasformazione, questa rubrica intende offrire un punto di riferimento stabile per comprendere non solo cosa prevede la norma, ma come applicarla in modo consapevole, sostenibile e coerente con le esigenze reali di chi sviluppa, adotta o utilizza soluzioni basate su intelligenza artificiale.
A questo link è possibile leggere i vari articoli pubblicati