Martedì 5 Aprile
L'Ingegnere per l'Uomo ed il Territorio
Luogo: Terminal Crociere, Porto di Savona
Ore 10.00 – Registrazione
Apertura Lavori
Fulvio Ricci, Presidente Ordine Ingegneri Provincia Savona
Monica Giuliano, Presidente della Provincia
	
	Il ruolo dell’Ingegneria nella società: una risorsa di sviluppo per la Liguria e l’Italia
	Roberto Orvieto, Presidente Ordine Ingegneri Genova
	Gianni Massa, Vice Presidente CNI
	
	Big Data: l’evoluzione dell’analisi massiva dei dati
Andrea Ridi, Rulex
	
	Prepararsi all’esperienza turistica con la realtà virtuale
Giovanni Landi, ETT
	
	Tavola rotonda
	Moderatore: Gianfranco Sansalone, giornalista
	Durante l’evento sarà possibile vivere un’esperienza di realtà virtuale utilizzando la tecnologia Oculus Rift.
	
	Ore 14.00 Registrazione pomeridiana
	
	Apertura Lavori 
Nicola Berlen, Vice Presidente Ordine Ingegneri Provincia Savona
Continuità operativa e Sistemi di bordo
Augusto Fedrani, Costa Crociere
IT management per la Business Continuity
Massimo Giarda, Esso
Automazione avanzata nel nuovo terminale
Fabio Tampalini, Dirigente APM Terminals, Technology Integration Manager
Gestione intelligente dell’energia e dell’efficienza a bordo e a terra
Prof. Federico Silvestro, Università di Genova, Gianni Viano, Softeco
	
	Interoperabilità dei sistemi Port Management Information System (PMIS) e SafeSeaNet a tutela dell’ambiente
Capitano di Fregata (CP) Paolo Ferrero, Responsabile del centro di controllo del traffico marittimo attivato presso la Capitaneria di Porto di Savona
Il Port Community System di Savona (PCS): l’ICT al servizio della logistica portuale
	Autorità Portuale di Savona
	Moderatore: Diego Pastorino, Tesoriere Ordine Ingegneri Provincia Savona
La grande capacità dell’Ingegnere è quella di saper applicare la scienza e la tecnica per semplificare e migliorare la vita dell’uomo. Solo l’Ingegnere lo sa fare applicando metodologie rigorose per garantire funzionalità e affidabilità delle soluzioni. Le opere dell’Ingegneria si nascondono in ogni cosa: il computer, la penna, la casa, l’auto, una nave, un suono dello smartphone e hanno ricadute dirette sulla qualità della vita, sulla sicurezza, sull’efficienza e sul territorio. Se gestita in modo adeguato, l’evoluzione scientifica e tecnologica determina un progresso della società, talvolta con un passaggio dirompente, ma bisogna fare attenzione che sia costantemente mantenuto l’equilibrio tra l’uomo e il suo territorio. In questo l’Ingegnere ha un compito di estrema responsabilità.
 
        