• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
    Ultime Notizie

    Netalia: un vero e proprio consulente nel Cloud Journey

    28 Aprile 2023

    Aruba lancia Kubernetes as a Service

    28 Aprile 2023

    Nutanix e Microsoft offrono congiuntamente servizi cloud ibridi alle aziende

    20 Aprile 2023
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    Trending
    • Netalia: un vero e proprio consulente nel Cloud Journey
    • Aruba lancia Kubernetes as a Service
    • Nutanix e Microsoft offrono congiuntamente servizi cloud ibridi alle aziende
    • Funzioni cloud-native per Telco più sostenibili
    • Applicazioni, i vantaggi del cloud native
    • Ambienti multicloud sempre più complessi?
    • FinOps di successo richiedono una forte collaborazione
    • Digitalizzazione: il cloud è la tecnologia più utilizzata
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    Speciale Cloud Speciale Cloud
    • Home
    • Opinioni
    • Prodotti
    • Trend
    Speciale Cloud Speciale Cloud
    Sei qui:Home»In Primo Piano»Applicazioni, i vantaggi del cloud native
    In Primo Piano

    Applicazioni, i vantaggi del cloud native

    Di Redazione BitMAT17 Aprile 2023Lettura 3 Min
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Mirko Gubian di Axiante individua due caratteristiche fondamentali delle applicazioni cloud native, che le rendono sempre più appetibili e vantaggiose per le aziende

    applicazioni cloud native
    Mirko Gubian, Global Demand Senior Manager di Axiante

    Lo sviluppo di applicazioni cloud native è ormai un imperativo per competere su mercati in continua evoluzione. Scegliere soluzioni progettate appositamente per vivere nel cloud significa accelerare la creazione di nuove applicazioni, modernizzare e ottimizzare quelle esistenti e permettere la migliore integrazione dell’intero parco applicativo.

    Ma quali sono i reali vantaggi per il business? A questa domanda dovremmo cercare di rispondere sempre in termini quantitativi, che sono però soggettivi da caso a caso. In termini generali, possiamo individuare due caratteristiche fondamentali delle applicazioni cloud native, che le rendono sempre più appetibili e vantaggiose per le aziende.

    La prima caratteristica è forse quella più ovvia: il total cost of ownership. Vi sono innumerevoli prove che le applicazioni cloud native possano ridurre il TCO sia nel ciclo di produzione e manutenzione della soluzione sia durante l’esercizio. I vantaggi immediati sono evidenti: maggiore innovazione e riduzione dei costi di gestione.

    La seconda caratteristica fa riferimento a un binomio fondamentale e ormai strategico in contesti macroeconomici ad elevata variabilità e sempre più imprevedibili. Si tratta della flessibilità e della velocità con cui è possibile creare e modificare un’applicazione disegnata secondo i principi cloud native. In termini più esatti, la flessibilità ci consente di agire più velocemente sulle funzionalità messe a disposizione della soluzione, mentre la velocità consiste in un’effettiva riduzione del time to market della soluzione.

    Individuati i vantaggi, è importante delineare quali caratteristiche devono avere le applicazioni progettate per il cloud. Si entra in questo caso in un ambito multidisciplinare, in cui è bene parlare prima di tecnologie abilitanti, con i container, i relativi sistemi per orchestrarli e tutte le tecnologie che consentono di gestire l’infrastruttura da codice.

    Per essere sfruttate al meglio, le tecnologie abilitanti devono essere supportate da architetture applicative moderne, come le architetture a microservizi. Per consentire poi al business di essere efficiente e rapido, è introdurre metodologie di sviluppo e rilascio DevSecOps, che permettano di rivedere anche l’organizzazione dei team di sviluppo, gestione e sicurezza in modo che agiscano in un unico flusso di lavoro.

    L’approccio di Axiante al cloud native

    In Axiante, per essere considerate cloud native, tutte le applicazioni devono seguire le best practice appena elencate. Si tratta di pratiche e linee guida decisive per il successo di un progetto di trasformazione digitale, che vengono perciò condivise anche con le aziende clienti. Grazie alla

    formazione continua dei suoi collaboratori, Axiante ha infatti le competenze sia metodologiche sia tecniche per trasmettere l’utilizzo di queste practice ai team di sviluppo dei nostri clienti.

    Il nostro valore aggiunto è saper integrare, non solo i sistemi tra loro, ma i team di lavoro, mettendo allo stesso tavolo esperti di tecnologia ed esperti di business. Quando si parla di sviluppi applicativi, le aziende avvertono il rischio di dipendenza: temono di scegliere un partner e di doverne poi dipendere per qualsiasi ulteriore necessità di implementazione.

    Axiante coinvolge sin dalle prime fasi progettuali il personale dell’azienda cliente, con l’obiettivo di trasmettere cultura e competenze in ambito cloud native e offrire tutte le informazioni utili per poter scegliere liberamente come procedere. In ambito di sviluppi custom, inoltre, Axiante si fa carico dei rischi progettuali proponendo soluzioni chiavi in mano, progettando, sviluppando e implementando soluzioni digitali e strumenti adatti a rispondere alle esigenze uniche di ogni realtà.

    A cura di Mirko Gubian, Global Demand Senior Manager di Axiante

    applicazioni applicazioni cloud native Axiante cloud native Mirko Gubian
    Condividi: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Netalia: un vero e proprio consulente nel Cloud Journey

    28 Aprile 2023

    Aruba lancia Kubernetes as a Service

    28 Aprile 2023

    Nutanix e Microsoft offrono congiuntamente servizi cloud ibridi alle aziende

    20 Aprile 2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Efficienza e produttività targati Leuze
    Il futuro dell’automazione passa dall’Intelligenza Artificiale
    Manager in 9 minuti: Daniele Lopizzo
    Leuze: dai sensori alle soluzioni
    B&R: ti invita a sfidare il suo robot
    Più Letti

    Complessità multicloud nemica dei retailer

    26 Aprile 2022

    Nutanix e Microsoft offrono congiuntamente servizi cloud ibridi alle aziende

    20 Aprile 2023

    Avanti dritta nel cloud

    1 Luglio 2022

    Multicloud nel 2023: più vivo che mai

    4 Aprile 2023

    Da Capex a Opex, come cambia il cloud

    10 Aprile 2019
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Home
    • Opinioni
    • Prodotti
    • Trend
    Ultime

    Netalia: un vero e proprio consulente nel Cloud Journey

    28 Aprile 2023

    Aruba lancia Kubernetes as a Service

    28 Aprile 2023

    Nutanix e Microsoft offrono congiuntamente servizi cloud ibridi alle aziende

    20 Aprile 2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare