• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
    Ultime Notizie

    Netalia: un vero e proprio consulente nel Cloud Journey

    28 Aprile 2023

    Aruba lancia Kubernetes as a Service

    28 Aprile 2023

    Nutanix e Microsoft offrono congiuntamente servizi cloud ibridi alle aziende

    20 Aprile 2023
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Trending
    • Netalia: un vero e proprio consulente nel Cloud Journey
    • Aruba lancia Kubernetes as a Service
    • Nutanix e Microsoft offrono congiuntamente servizi cloud ibridi alle aziende
    • Funzioni cloud-native per Telco più sostenibili
    • Applicazioni, i vantaggi del cloud native
    • Ambienti multicloud sempre più complessi?
    • FinOps di successo richiedono una forte collaborazione
    • Digitalizzazione: il cloud è la tecnologia più utilizzata
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Speciale CloudSpeciale Cloud
    • Home
    • Opinioni
    • Prodotti
    • Trend
    Speciale CloudSpeciale Cloud
    Sei qui:Home»Trend»Aumentano del 65% gli attacchi alle applicazioni cloud nel Q1 2019
    Trend

    Aumentano del 65% gli attacchi alle applicazioni cloud nel Q1 2019

    By Redazione BitMAT10 Aprile 20193 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    I risultati di una nuova ricerca Proofpoint

    La nuova ricerca di Proofpoint Cloud Application Attack Snapshot: Q1 2019, che analizza più di centomila attacchi ad applicazioni cloud rivolti ad aziende di tutto il mondo tra settembre 2018 e febbraio 2019, ha registrato un incremento del 65% dei tentativi di attacco in quella finestra temporale, di cui il 40% proveniente dalla Nigeria e il 26% dalla Cina.

    Si tratta di attacchi brute force che utilizzano metodi sofisticati di phishing per convincere gli utenti ad aprire un link e inserire le credenziali di autenticazione al fine di individuare le password e avere accesso alle applicazioni cloud, tra cui Microsoft Office 365 e Google G Suite. Se l’operazione ha successo, gli aggressori cercano di ampliare il proprio raggio d’azione in azienda, diffondendo ulteriori messaggi di phishing con l’obiettivo di ottenere informazioni confidenziali e avviare attività fraudolente redditizie.

    “Le aziende continuano ad affidare al cloud le proprie attività, e i cybercriminali stanno approfittando dei protocolli legacy che lasciano gli utenti esposti quando utilizzano applicazioni cloud – spiega Ryan Kalember, executive vice president of Cybersecurity Strategy di Proofpoint -. Questi attacchi sono rivolti a individui specifici, non all’infrastruttura, e diventano sempre più sofisticati e numerosi. Raccomandiamo alle aziende di definire un approccio alla sicurezza basato su cloud che protegga i dipendenti e fornisca loro gli strumenti per identificare e segnalare queste tecniche avanzate”.

    Il settore Education è stato il più colpito da attacchi brute force e tentativi di phishing a causa della suscettibilità più elevata degli studenti e del valore elevato dei dati delle ricerche scientifiche.

    Qui di seguito ulteriori risultati della ricerca Proofpoint Cloud Application Attack

    Attacchi brute force alle applicazioni cloud:

    • Attacchi brute force o di password spraying basati su IMAP sono i più popolari e utilizzati per compromettere gli account di Microsoft Office 365. I cybercriminali utilizzano credenziali comuni o rubate su numerosi account contemporaneamente.
    • La maggior parte di questi attacchi ha avuto origine in Cina (53%), seguita da Brasile (39%) e Stati Uniti (31%).
    • Oltre il 25% dei tenant Office 365 analizzati ha subito un login non autorizzato e più del 60% ha ricevuto attacchi mirati. La media di successi nel Q1 2019 è stata del 44%.

    Violazioni avvenute per mese, associate ad attacchi di password spraying basati su IMAP.

    Attacchi di Phishing alle applicazioni cloud:
    • La maggior parte di questi attacchi è partita dalla Nigeria (63%), seguita da Sud Africa (21%), e Stati Uniti via VPN (11%).
    • Gli aggressori cambiano spesso le regole di inoltro delle email o impostano deleghe delle caselle di posta per mantenere l’accesso. Utilizzano anche numerosi servizi VPN per superare l’accesso condizionale e l’autenticazione basata su geolocalizzazione.

    Proofpoint Cloud Application Attack Snapshot: Q1 2019 sicurezza
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Aruba lancia Kubernetes as a Service

    28 Aprile 2023

    Nutanix e Microsoft offrono congiuntamente servizi cloud ibridi alle aziende

    20 Aprile 2023

    Ambienti multicloud sempre più complessi?

    6 Aprile 2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più Letti

    Da Capex a Opex, come cambia il cloud

    10 Aprile 2019

    Sistemi cloud sotto attacco Crypto Mining

    26 Aprile 2022

    Con Akamai Connected Cloud Akamai sbarca nel mondo del cloud

    4 Aprile 2023

    Funzioni cloud-native per Telco più sostenibili

    20 Aprile 2023

    VMware Cloud Universal: multi-cloud in abbonamento flessibile

    1 Aprile 2021
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Home
    • Opinioni
    • Prodotti
    • Trend
    Ultime

    Netalia: un vero e proprio consulente nel Cloud Journey

    28 Aprile 2023

    Aruba lancia Kubernetes as a Service

    28 Aprile 2023

    Nutanix e Microsoft offrono congiuntamente servizi cloud ibridi alle aziende

    20 Aprile 2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.