• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
    Ultime Notizie

    Avanti dritta nel cloud

    1 Luglio 2022

    NetApp si prende cura degli ambienti multicloud ibridi

    10 Giugno 2022

    Data lake di sicurezza su piattaforma cloud

    9 Giugno 2022
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    Trending
    • Avanti dritta nel cloud
    • NetApp si prende cura degli ambienti multicloud ibridi
    • Data lake di sicurezza su piattaforma cloud
    • Sicurezza in cloud: quella di Oracle è intuitiva e conveniente
    • Multicloud: il Finance è in ritardo
    • Rubrik protegge i dati dovunque risiedano
    • Cohesity: il Data Management diventa as-a-service
    • La ricetta di SAP per avere successo nel cloud
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    Speciale Cloud Speciale Cloud
    • Home
    • Opinioni
    • Prodotti
    • Trend
    Speciale Cloud Speciale Cloud
    Sei qui:Home»In Primo Piano»Proteggere la trasformazione digitale e l’adozione del cloud
    In Primo Piano

    Proteggere la trasformazione digitale e l’adozione del cloud

    Di Redazione BitMAT26 Aprile 2022Updated:27 Aprile 2022Lettura 3 Min
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Vectra AI: necessario adottare soluzioni dalle avanzate capacità di rilevamento e risposta per bloccare sul nascere gli attacchi ransomware più pericolosi nel cloud

    Vectra AI cloud
    Massimiliano Galvagna, Country Manager Italia di Vectra AI

    Dopo la pandemia, la tecnologia digitale è diventata parte della vita quotidiana di ogni azienda. La trasformazione digitale, però, richiede la giusta sicurezza. La trasformazione digitale e l’adozione del cloud hanno subito un’ulteriore accelerazione a causa della pandemia di Covid-19. Le piccole imprese hanno iniziato a vendere più prodotti e servizi dai siti web e le aziende hanno cominciato a spostare un numero maggiore di workload nel cloud per facilitare il lavoro da remoto e l’innovazione. In definitiva, la trasformazione digitale e le strategie di cloud computing stanno portando produttività, redditività, innovazione e crescita alle aziende. Ai professionisti della sicurezza spetta il compito di permettere queste trasformazioni in modo più sicuro.

    Se cogliere queste opportunità è senza dubbio un vantaggio evidente per le aziende di tutte le dimensioni, i progetti di trasformazione digitale si prestano a errori di configurazione e pongono nuove sfide di supervisione della sicurezza (del cloud). Un approccio fondato sull’idea che una compromissione dei dati è sempre possibile prepara i team di sicurezza ad affrontare gli inevitabili cambiamenti e i rischi che sorgono dalla trasformazione dei processi aziendali.

    La domanda che le aziende si pongono è soprattutto una: le pratiche di sicurezza possono evolvere al ritmo del business per diventare automatizzate e digitalizzate, portando a una maggiore agilità e visibilità negli ambienti IT, dall’on-premise al cloud? La risposta è sì, se si sceglie di andare verso un futuro più sicuro con il rilevamento e la risposta avanzati.

    Oggi le operazioni ransomware si concentrano sull’esfiltrazione dei dati prima di criptare i file sensibili e i sistemi critici. Sul fronte tecnologico e dei processi, è chiaro che la maggior parte delle organizzazioni ha messo in atto controlli preventivi, ma questi non sono sufficienti.

    Una maggiore visibilità attraverso capacità avanzate di rilevamento e risposta permette di allinearsi all’approccio fondato sull’ipotesi di compromissione e di bloccare gli attacchi ransomware più pericolosi sul nascere. L’infrastruttura cloud offre la possibilità di far evolvere e automatizzare i processi di sicurezza.

    Ci sono innumerevoli esempi di attacchi ransomware in cui l’aggiramento dei controlli perimetrali iniziali di un’organizzazione ha permesso agli attaccanti di ottenere un accesso illimitato alle risorse aziendali. Di conseguenza, il fatto che un utente o un dispositivo si trovi all’interno della rete aziendale non è più una ragione valida per fidarsi. Prevedere un’autenticazione ogni volta che un utente o un dispositivo richiede l’accesso a diverse risorse mitiga il problema della fiducia implicita negli utenti o nei dispositivi. Tuttavia, è importante essere consapevoli dei rischi.

    di Massimiliano Galvagna, Country Manager Italia di Vectra AI

    Vectra AI
    Condividi: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Avanti dritta nel cloud

    1 Luglio 2022

    Multicloud: il Finance è in ritardo

    19 Maggio 2022

    Cohesity: il Data Management diventa as-a-service

    4 Maggio 2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più Letti

    Siemens, IBM e Red Hat lanciano un’iniziativa hybrid cloud per incrementare il valore in real time dei dati Industrial IoT

    1 Aprile 2021

    Con Cloud Services F5 offre soluzioni SaaS ad alta disponibilità

    10 Aprile 2019

    6 best Practice per il cloud least privilege

    1 Aprile 2021

    Da Capex a Opex, come cambia il cloud

    10 Aprile 2019

    Perché il cloud può aiutare i CIO a colmare il divario fra innovazione e attuazione?

    10 Aprile 2019
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Home
    • Opinioni
    • Prodotti
    • Trend
    Ultime

    Avanti dritta nel cloud

    1 Luglio 2022

    NetApp si prende cura degli ambienti multicloud ibridi

    10 Giugno 2022

    Data lake di sicurezza su piattaforma cloud

    9 Giugno 2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare