• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
    Ultime Notizie

    Netalia: un vero e proprio consulente nel Cloud Journey

    28 Aprile 2023

    Aruba lancia Kubernetes as a Service

    28 Aprile 2023

    Nutanix e Microsoft offrono congiuntamente servizi cloud ibridi alle aziende

    20 Aprile 2023
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Trending
    • Netalia: un vero e proprio consulente nel Cloud Journey
    • Aruba lancia Kubernetes as a Service
    • Nutanix e Microsoft offrono congiuntamente servizi cloud ibridi alle aziende
    • Funzioni cloud-native per Telco più sostenibili
    • Applicazioni, i vantaggi del cloud native
    • Ambienti multicloud sempre più complessi?
    • FinOps di successo richiedono una forte collaborazione
    • Digitalizzazione: il cloud è la tecnologia più utilizzata
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Speciale CloudSpeciale Cloud
    • Home
    • Opinioni
    • Prodotti
    • Trend
    Speciale CloudSpeciale Cloud
    Sei qui:Home»In Primo Piano»FinOps di successo richiedono una forte collaborazione
    In Primo Piano

    FinOps di successo richiedono una forte collaborazione

    By Redazione BitMAT5 Aprile 20235 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Quali sono i principi per costruire FinOps efficaci e davvero di successo? Scoprilo in questo articolo di Lenildo Morais

    FinOps
    Lenildo Morais, autore dell'articolo

    FinOps, o Cloud Financial Management, riguarda l’intera azienda, quindi è importante coinvolgere tutte le funzioni aziendali. Il rapporto State of FinOps della FinOps Foundation mostra chiaramente che non è sempre così. Due gruppi erano significativamente sottorappresentati qui, vale a dire gli intervistati attivi nella finanza (4%) e negli acquisti (1%). La stragrande maggioranza degli intervistati era nella gestione o coinvolta nell’IT, nella gestione dei prodotti, nella gestione dei progetti, nell’ingegneria, nel DevOps o nella consulenza. Certo, questi intervistati sono ben rappresentati, ma non sono l’ideale. I principi fondamentali di FinOps affermano che tutti devono essere sulla stessa pagina per garantire il successo.

    Per FinOps, la pratica di gestione che promuove la responsabilità condivisa per l’infrastruttura ei costi di cloud computing di un’organizzazione, la mancanza di collaborazione con il team di gestione delle risorse IT è un’opportunità persa. Per comprendere appieno perché il coinvolgimento del personale IT è così importante per il successo di FinOps, dobbiamo comprendere i principi alla base di FinOps.

    Spesa cloud responsabile

    Il primo principio è la cooperazione. Piuttosto che ogni team che lavora in isolamento, FinOps incoraggia la collaborazione tra di loro. L’utilizzo di obiettivi condivisi contribuisce ad una cultura della continuità operativa. C’è anche il secondo principio, la responsabilità. Ad esempio, ogni team è responsabile della gestione del budget e dell’utilizzo del cloud. Ciò contribuisce a una spesa responsabile per il cloud a tutti i livelli dell’organizzazione. Un team FinOps centrale, il terzo principio, costituisce il centro di eccellenza dei costi del cloud di un’azienda. Questo centro di eccellenza per la gestione dei costi del cloud computing è composto da rappresentanti di ciascun team e comunica con il resto dell’azienda in merito a strategia, governance e best practice del cloud.

    Un altro principio sono i rapporti aggiornati e accessibili. I report ti aiutano a identificare se stai consumando troppe o troppo poche risorse cloud. Rapporti efficienti di ciascun team contribuiscono a una maggiore trasparenza e a un’ottimizzazione continua. Un framework FinOps non solo consente la mappatura di tutta la spesa per il cloud, ma può anche guidare decisioni che aiutano a ottenere un maggiore valore aziendale dagli investimenti nel cloud, quindi il quinto principio è un migliore processo decisionale. In conclusione, anche il monitoraggio della spesa per il cloud è un principio importante di FinOps. Monitorando i costi associati alle soluzioni cloud, un’azienda può garantire un utilizzo ottimale delle risorse cloud in conformità con le proiezioni finanziarie.

    Redditività e risparmio sui costi

    L’applicazione di successo di questi principi richiede di ripetere ripetutamente il ciclo di vita di FinOps. Questo ciclo inizia con le informazioni. Il CCoE mappa i costi del cloud, li analizza e aiuta a preparare budget e previsioni per ciascuna business unit. Inoltre, questo team utilizza una dashboard personalizzata per fornire a tutte le unità aziendali informazioni sui costi associati all’utilizzo del cloud.

    Una volta che CCoE ha determinato quanti soldi vengono spesi nel cloud, è il momento di ottimizzare. In questa seconda fase si ricercano opportunità per razionalizzare i costi ed eliminare gli sprechi. Ciò consente al centro di confrontare i servizi di fornitori di terze parti per arrivare alla soluzione più conveniente e commercialmente valida o per sviluppare un piano a lungo termine per il risparmio sui costi. Allora è il momento di agire. In questa fase, il team FinOps valuta i modi per raggiungere gli obiettivi aziendali. Dopo aver sviluppato le iniziative appropriate, assicurati che tutti all’interno dell’organizzazione le conoscano e dispongano delle risorse per realizzarle.

    Sbarazzati dei punti ciechi

    I principi FinOps e il ciclo di vita affermano chiaramente che il coinvolgimento a livello aziendale è un prerequisito per un esito positivo. Ogni team, che si tratti di acquisti, finanza, IT, DevOps o sicurezza, ha una prospettiva unica sul cloud computing. Inoltre, gli obiettivi, i principi e l’approccio di questi team sono molto simili. Ecco perché ci sono altri tre motivi per cui IT e FinOps collaborano.

    1) La gestione delle risorse IT è fondamentale per le aziende in quanto riduce il rischio aziendale. Questa disciplina previene pesanti multe derivanti dalla violazione dei termini di licenza del software;

    2) Il personale IT aiuta le aziende a ottimizzare gli investimenti IT riassegnando o ritirando le risorse sottoutilizzate. Fornisce i dati necessari per prendere decisioni informate sui futuri investimenti IT;

    3) Il personale IT garantisce la standardizzazione delle risorse IT in tutta l’azienda. Ciò contribuisce alla coerenza, al risparmio di tempo e alla massima produttività.

    Se i team IT e FinOps non uniscono le forze e continuano a operare come entità separate, le opportunità di massimizzare il valore degli investimenti IT andranno perdute. A causa della loro attenzione alle risorse IT e della visibilità limitata nel cloud, il personale IT può perdere gli input critici necessari per ottimizzare i costi IT. Inoltre, è del tutto possibile per sviluppatori e ingegneri ignorare i costi del software in questo modo. Ciò crea punti ciechi che rendono difficile mappare completamente i costi del cloud.

    Metti insieme tutte le teste

    Riunendo i punti di forza, le competenze e le prospettive di queste business unit, le aziende possono garantire una visione a 360 gradi delle proprie risorse IT, dell’utilizzo del cloud e dei costi associati. Ciò consente loro di garantire un ritorno ottimale sui loro investimenti tecnologici. Fondamentalmente, FinOps riguarda il cambiamento

    organizzativo, la trasformazione, l’adesione e la governance. Il coinvolgimento del team IT nel processo decisionale contribuirà al successo di questo obiettivo a livello aziendale.

     

    A cura di Lenildo Morais

    Chi è l’autore: Lenildo Morais

    Lenildo Morais ha un Master in Informatica ed è Professore, Ricercatore e Project Manager

     

    Cloud Financial Management FinOps Lenildo Morais
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Netalia: un vero e proprio consulente nel Cloud Journey

    28 Aprile 2023

    Aruba lancia Kubernetes as a Service

    28 Aprile 2023

    Nutanix e Microsoft offrono congiuntamente servizi cloud ibridi alle aziende

    20 Aprile 2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più Letti

    Google Cloud apre la seconda region in Italia

    4 Aprile 2023

    Cloud davvero agile: sogno o realtà?

    10 Aprile 2019

    Proteggere la trasformazione digitale e l’adozione del cloud

    26 Aprile 2022

    HAVI sceglie il Cloud di Infor per ottimizzare le attività di magazzino e i livelli di efficienza

    4 Aprile 2023

    La ricetta di OVHcloud per cambiare il volto del Paese

    4 Aprile 2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Home
    • Opinioni
    • Prodotti
    • Trend
    Ultime

    Netalia: un vero e proprio consulente nel Cloud Journey

    28 Aprile 2023

    Aruba lancia Kubernetes as a Service

    28 Aprile 2023

    Nutanix e Microsoft offrono congiuntamente servizi cloud ibridi alle aziende

    20 Aprile 2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.