• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
    Ultime Notizie

    Netalia: un vero e proprio consulente nel Cloud Journey

    28 Aprile 2023

    Aruba lancia Kubernetes as a Service

    28 Aprile 2023

    Nutanix e Microsoft offrono congiuntamente servizi cloud ibridi alle aziende

    20 Aprile 2023
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Trending
    • Netalia: un vero e proprio consulente nel Cloud Journey
    • Aruba lancia Kubernetes as a Service
    • Nutanix e Microsoft offrono congiuntamente servizi cloud ibridi alle aziende
    • Funzioni cloud-native per Telco più sostenibili
    • Applicazioni, i vantaggi del cloud native
    • Ambienti multicloud sempre più complessi?
    • FinOps di successo richiedono una forte collaborazione
    • Digitalizzazione: il cloud è la tecnologia più utilizzata
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Speciale CloudSpeciale Cloud
    • Home
    • Opinioni
    • Prodotti
    • Trend
    Speciale CloudSpeciale Cloud
    Sei qui:Home»In Primo Piano»Volotea vola sul cloud di AWS
    In Primo Piano

    Volotea vola sul cloud di AWS

    By Redazione BitMAT1 Aprile 20214 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Volotea si affida all’infrastruttura globale di Amazon Web Service per aumentare l’affidabilità, ridurre i costi e diventare più agile

    volotea

    Volotea ha annunciato il trasferimento della sua importante infrastruttura tecnologica su Amazon Web Services (AWS), comprese la gestione delle entrate, il controllo dei voli, l’organizzazione degli equipaggi e la pianificazione delle risorse dedicate alla manutenzione, tutti sistemi che devono essere attivi ogni giorno, 24 ore su 24, perché basilari per la compagnia aerea.

    Carlos Muñoz (Amministratore Delegato) e Lázaro Ros (Direttore Generale)

    Volotea, fondata nel 2011 da Carlos Muñoz e Lázaro Ros, precedentemente fondatori di Vueling, è una delle compagnie aeree indipendenti che sta crescendo più velocemente in Europa e, anno dopo anno: ha visto crescere la sua flotta, le rotte operate e l’offerta di posti in vendita. Anche per questo, la società trasferirà tutti i processi di produzione e le applicazioni fondamentali su AWS per perseguire la sua mission, prevede di chiudere la maggior parte degli attuali data center nei prossimi 2 anni.

    Grazie a questa novità, Volotea ridurrà i costi tecnologici, ottenendo prestazioni operative più elevate, insieme a una maggiore disponibilità, sicurezza e flessibilità. Il trasferimento sul nuovo cloud rientra nella digital roadmap intrapresa dalla compagnia, che punta a diventare un leader tecnologico, in grado di fornire le migliori soluzioni a clienti, dipendenti e fornitori.

    Con AWS, Volotea si sta preparando al prossimo futuro

    Volotea sta ricostruendo e trasformando le sue applicazioni originarie su piattaforme cloud e sta implementando servizi di viaggio innovativi per i suoi clienti, attraverso la standardizzazione su vari servizi AWS, tra cui Amazon Transfer Family, database AWS con Amazon Aurora e servizi di integrazione delle applicazioni quali Amazon Managed Workflows per Apache Airflow.

    Anche i data scientist e gli ingegneri Volotea prevedono di usare Amazon SageMaker, il servizio di AWS che consente loro di costruire, addestrare e adottare modelli di apprendimento automatico in modo rapido, migliorando la business intelligence e ottenendo un vantaggio competitivo grazie alle informazioni basate sui dati.

    Volotea, inoltre, sta già riducendo del 50% i costi relativi ai luoghi di lavoro grazie all’AppStream 2.0 di Amazon, un servizio che offre, in modo sicuro, applicazioni desktop per qualsiasi computer. L’azienda ha adottato questo servizio per oltre 100 dipendenti in un fine settimana, accrescendo il tradizionale livello di sicurezza per i PC desktop da remoto.

    Utilizzando AWS, Volotea è in grado di aumentare la propria flessibilità per ottimizzare, da subito, uso e costi dell’infrastruttura esistente, soddisfacendo così la crescente domanda di viaggi aerei a livello mondiale, soprattutto in risposta al COVID-19. Grazie al trasferimento su AWS, Volotea si sta preparando al prossimo futuro, quando le restrizioni di viaggio a livello globale inizieranno a diminuire e i clienti torneranno a viaggiare regolarmente.

    Così il settore turismo migliora resilienza operativa e agilità aziendale

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Alex de Jesùs, Chief Experience Officer di Volotea: «Stiamo rivedendo la nostra intera infrastruttura IT, trasferendo tutti i nostri siti Web, i sistemi di gestione delle entrate (AirRM), i sistemi di controllo aereo e del personale di volo (AIMS), MRO e molti altri servizi su AWS. Ciò ci consentirà di risparmiare sui costi, di aumentare la flessibilità e di rinnovarci in modo più rapido, fornendo nuovi servizi digitali in maniera più efficace».

    Per Pedro Espin, Responsabile di EMEA Business Development, Travel and Hospitality presso Amazon Web Services: «Puntando tutto su AWS, Volotea sta facendo leva sulla sua elasticità al fine di adattarsi alle difficili dinamiche dell’attuale mercato. La pandemia globale ha rafforzato l’esigenza del settore dei viaggi di adottare tecnologie volte a migliorare la resilienza operativa e l’agilità aziendale. Grazie al trasferimento su AWS, Volotea sarà in grado di sfruttare l’ampio e approfondito portafoglio di servizi cloud e l’infrastruttura altamente performante di AWS, migliorando l’efficienza e permettendo una maggiore soddisfazione di clienti e dipendenti. Siamo entusiasti di aiutarli a creare soluzioni innovative su AWS e del fatto che continuino a usare le nostre capacità e i nostri servizi a un ritmo accelerato».

     

    AWS Volotea
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Netalia: un vero e proprio consulente nel Cloud Journey

    28 Aprile 2023

    Aruba lancia Kubernetes as a Service

    28 Aprile 2023

    Nutanix e Microsoft offrono congiuntamente servizi cloud ibridi alle aziende

    20 Aprile 2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più Letti

    Il Cloud Liferay per la PA ottiene la qualificazione dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

    4 Aprile 2023

    Il Cloud Computing ai tempi del Covid-19

    6 Aprile 2020

    Netalia: un vero e proprio consulente nel Cloud Journey

    28 Aprile 2023

    Cloud Security: crescono del 400% gli attacchi di phishing nel 2018

    10 Aprile 2019

    Quanto è carbon-free il vostro cloud?

    1 Aprile 2021
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Home
    • Opinioni
    • Prodotti
    • Trend
    Ultime

    Netalia: un vero e proprio consulente nel Cloud Journey

    28 Aprile 2023

    Aruba lancia Kubernetes as a Service

    28 Aprile 2023

    Nutanix e Microsoft offrono congiuntamente servizi cloud ibridi alle aziende

    20 Aprile 2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.