
Le bollette di telefono e internet sono una spesa sempre considerevole per le famiglie e in particolare per i lavoratori autonomi che fanno dei propri strumenti di comunicazione le principali utenze in casa o in ufficio. Per risparmiare sulle tariffe, quindi, è bene premunirsi e confrontare online le migliori offerte per telefono e connessione internet fra la compagnia Telecom, Fastweb, Tiscali e gli altri operatori.
Ma come scegliere le migliori tariffe voce e internet aderenti alle proprie esigenze? La cosa più importante, ovviamente, è informarsi sulle nuove offerte e promozioni sul mercato, ma altrettanto decisivo per la scelta del prodotto più conveniente è conoscere i propri consumi.
Prima di confrontare e scegliere le offerte, quindi, è utile porsi alcune domande come per esempio: quante ore al giorno utilizzo la connessione internet? Quante chiamate faccio al giorno col telefono fisso? In base alle risposte che ci daremo potremo definire il tipo di tariffa adatta alle nostre esigenze di consumatore.
Esistono infatti differenti tipologie di tariffe per internet e telefono fisso e diversi prodotti per rispondere alle richieste dei clienti. Ormai sono molto diffusi i pacchetti “tutto incluso” che propongono navigazione internet e minuti di chiamate illimitate. Ma sono davvero convenienti? Ovviamente dipende dalle nostre abitudini e, se ad esempio utilizziamo più i dispositivi mobili, probabilmente è meglio sottoscrivere tariffe a consumo.
Per quanto riguarda i servizi di connessione internet, poi, è necessario fare un discorso a parte. È infatti possibile scegliere offerte con la adsl, che sfrutta il cavo telefonico, per garantire una navigazione con velocità compresa fra i 7 e i 20 Mbps. In alternativa è possibile anche scegliere tariffe che prevedono l’uso della fibra ottica, una tecnologia che sfrutta cavi vetrosi e permette un traffico dati con velocità molto superiore.
Per i lavoratori liberi professionisti o per le imprese questa è l’offerta consigliata, ma purtroppo la fibra ottica è ancora poco diffusa sul territorio ed è presente solo nelle grandi città come Milano o Roma.
In qualsiasi direzione vadano le vostre scelte, comunque, il consiglio è quello di controllare sempre nei dettagli i contratti che si vanno a firmare. I costi aggiuntivi alle tariffe, infatti, sono nascosti anche nelle più piccole clausole e possono generare brutte sorprese alla presentazione della bolletta.
Per verificare la velocità della connessione internet, poi, è possibile utilizzare il servizio gratuito dell’Agcom. Si chiama “misura internet” ed è disponibile sul sito web dell’Agcom (l’Autorità garante delle comunicazioni). Nel caso di incongruenze dei risultati del test con i termini del contratto riferiti alla velocità di download, è possibile fare reclamo e i dati avranno valore legale.