Sono oltre 306 milioni gli SMS inviati, in crescita del +33% rispetto ai primi 9 mesi del 2012. Si prevede inoltre un loro aumento anche in futuro

mobile-finance

Nei primi 9 mesi del 2013 si è assistito ad un’importante crescita del mercato dei servizi Mobile Finance in Italia. Rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso l’utilizzo degli SMS legati ai servizi bancari, in particolare alle notifiche di transazioni su carte di plastica e movimenti di conti correnti, ma anche ai servizi informativi che facilitano la comunicazione tra la banca e il cliente finale, ha registrato una crescita del 33%. È questo quanto emerso da una recente ricerca condotta da Ubiquity che ha analizzato i volumi generati dai servizi SMS offerti dalle 17 più importanti banche Italiane.

In particolare, il Rapporto ha rivelato che da gennaio a settembre di quest’anno il volume complessivo di SMS inviati dal campione di banche italiane monitorato, sia gratuiti che a pagamento per il consumatore (i cosiddetti servizi di messaggistica premium “etici”), è stato pari a 306,2 milioni di SMS, in crescita del 33% rispetto allo stesso periodo del 2012.

In considerazione del trend positivo registrato nei primi tre trimestri del 2013 Ubiquity si aspetta un ulteriore crescita, spinta specialmente dall’ultimo trimestre in cui storicamente si sono registrati volumi molto alti. Secondo l’analisi di forecast, i volumi complessivi a fine anno raggiungeranno 450 mln di SMS, ben 100 mln in più rispetto al 2012, pari al 35% di crescita complessiva anno su anno.

L’analisi dell’offerta dei servizi dimostra un’ulteriore crescita (+17%) degli SMS legati alle carte di plastica che continuano a costituire la gran parte dei volumi complessivi (71%). Carte di plastica che, secondo i dati ABI-Conzorzio Bancomat divulgati nel recente convegno “Carte 2013”, sono sempre più utilizzate dagli utenti italiani (+14% nel secondo trimestre 2013 con riferimento allo stesso periodo 2012, spicca in particolare il +23% delle sole “carte di credito”).

Crescono, anche se in maniera più contenuta rispetto al passato, i servizi legati ai conti correnti (+7% per raggiungere il 15% di volumi complessivi), mentre per i servizi di Caring & Service si registra un ulteriore importante aumento (+65% e l’11% di volumi complessivi).

Mantengono una lieve crescita i servizi di Marketing (+4% per raggiungere il 2% di volumi complessivi) mentre continuano a calare in maniera significativa servizi di Trading (-30%), il cui peso su volumi complessivi diventa sempre più ristretto, ormai al di sotto del 0,5%.

Rimangono predominanti i servizi di notifica (70%), anche se il peso complessivo di questi ultimi sul totale dei servizi censiti è più contenuto rispetto allo stesso periodo del 2012 (77%), a favore della crescita dei servizi informativi (30%) 2012). In particolare, la crescita dei servizi informativi è legata al continuo aumento dei servizi di Caring che si classificano in questa categoria.