[section_title title=Testimonianze]
Patrizia Valenti, Vice Presidente della Regione Siciliana ed Assessore delle Autonomie Locali e della Funzione Pubblica, commenta “L’accordo con la Regione Piemonte rappresenta un importante traguardo in tema di collaborazione nell’ambito ICT tra due pubbliche amministrazioni e rappresenta solo il primo di una serie di accordi che saranno sottoscritti con altri enti ed organismi pubblici sempre in ambito ICT. Analogamente all’Accordo di Programma sottoscritto con il MISE sul tema della banda larga, ciò consentirà di mettere in comune know-how e progetti al fine di muoversi secondo quanto auspicato dal CAD e dall’Agenzia per l’Italia Digitale. Sarà così possibile, ottimizzando costi e risorse, sviluppare congiuntamente nuovi progetti finalizzati all’erogazione di ulteriori servizi per i cittadini e le imprese. Questo accordo rappresenta un importante tassello nel processo di riorganizzazione dell’informatica regionale fortemente voluta dal Presidente Crocetta“.
Antonio Ingroia, Amministratore Unico di Sicilia e-Servizi, sottolinea “La soddisfazione per l’importante intesa su questa strategica iniziativa è doppia: la principale, nel merito, per una collaborazione che non potrà far altro che portare innovazione, miglioramento ed economicità nell’ambito delle soluzioni informatiche che approntiamo per le nostre rispettive Amministrazioni e nei tempi e nei modi, lo dico con un pizzico di orgoglio per il lavoro fatto da Sicilia e-Servizi, se si considera che insediatomi appena 6 mesi fa ho dovuto risolvere lo stato liquidatorio in cui versava la Società, rimetterla nell’esercizio ordinario e rilanciarla, nel migliore dei modi possibili, cosi come si sta facendo con la sottoscrizione di questo fondamentale accordo.”
Ferruccio Ferranti, Direttore Generale del CSI-Piemonte, commenta “Si tratta di un accordo importante, al quale aderiamo con orgoglio, sia per il lavoro svolto fino a ora al fianco della Regione Piemonte, sia per ciò che di nuovo potremo sviluppare, mettendo a fattor comune le diverse competenze tecnologiche e i prodotti e servizi realizzati nelle rispettive Regioni”.