
Secondo un recente studio CiscoTop 10 inights – Italian, nel corso dei prossimi dieci anni, l’Internet of Everything potrebbe generare un valore potenziale di 4,6 mila miliardi di dollari per le organizzazioni del settore pubblico, aiutandole così a creare valore, risparmiando, migliorando la produttività dei dipendenti pubblici, generando nuove entrate (senza aumentare le tasse) e creando al contempo benefici per i cittadini.
Un esempio di successo è Barcellona che utilizza le tecnologie video e di collaborazione per permettere ai cittadini di interagire virtualmente con il Comune senza doversi recare pressi gli uffici locali. Tra le prime Smart+Connected Communities a livello mondiale, Barcellona ha adottato soluzioni IoE nella gestione delle acque, parcheggi intelligenti, smaltimento dei rifiuti, autobus connessi in rete, tutte soluzioni che stanno aiutando la città a risparmiare denaro e migliorare la qualità del servizio fornito ai cittadini.
Nel futuro molte città inizieranno progressivamente ad abbracciare le nuove tecnologie che globalmente, permetteranno a tali realtà di ottenere, nel corso dei prossimi dieci anni, un valore potenziale di 1,9 mila miliardi di dollari dall’IoE.
Gli edifici intelligenti potranno infatti generare 100 miliardi di dollari, abbassando i costi operativi, riducendo il consumo energetico tramite l’integrazione di sistemi HVAC (riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell’aria) e di altro tipo. Il monitoraggio del gas potrebbe generare 69 miliardi di dollari, riducendo inoltre i costi di lettura dei contatori e migliorando la precisione delle letture a vantaggio dei cittadini e delle municipalizzate. I parcheggi intelligenti potrebbero invece creare 41 miliardi di dollari, fornendo visibilità in tempo reale della disponibilità di parcheggi in tutta la città. I residenti potranno identificare e prenotare lo spazio più vicino disponibile, i vigili urbani potranno invece accertare gli utilizzi non conformi alla legge, e i comuni introdurranno un sistema di tariffazione basato sulla domanda. L’implementazione dell’ IoE per la gestione delle acque porterebbe a 39 miliardi di dollari di risparmio grazie alla connessione del contatore domestico su una rete IP per fornire informazioni a distanza sull’utilizzo e lo stato. A livello autostradale il pedaggio potrebbe generare 18 miliardi di dollari in nuove entrate, attuando pagamenti automatici nel momento in cui i veicoli entrano in zone trafficate della città, migliorando la situazione del traffico e i proventi.
“Con la maggior parte della popolazione mondiale che si sposta quotidianamente verso i centri urbani, le città devono diventare più flessibili e reattive alle esigenze dei cittadini, sfruttando al massimo le risorse pubbliche”, ha commentato Wim Elfrink, EVP dell’industry solutions and chief globalisation officer di Cisco. “L’Internet of Everything sta trasformando il modo in cui le città distribuiscono i servizi e la modalità di interazione dei cittadini con il settore pubblico”.