
Nel panorama dei progetti di e-government realizzati nel nostro Paese emerge la necessità di individuare, da un lato, modelli organizzativi ed economici volti a rendere sostenibile per la PA la gestione dell’innovazione e a favorirne l’omogeneità territoriale e, dall’altro, una comunicazione più efficace dei benefici per i cittadini derivanti da una PA digitale, prevedendo forme di partecipazione nella definizione dei servizi. Per questa ragione la School of Management del Politecnico di Milano organizza nella capitale (giovedì 3 luglio) un Convegno che ha l’obbiettivo di rispondere e fare luce sulle opportunità e le sfide per l’e-government. In particolare, grazie all’intervento di un numero interessante di speaker qualificati si cercherà di dare una risposta alle seguenti domande:
- La PA è in grado di gestire i propri progetti di innovazione? Cosa ne pensano i cittadini? In particolare, il Riuso si sta affermando come una pratica consolidata?
- La Gestione Associata è la soluzione per supportare i piccoli comuni nell’affrontare le sfide al cambiamento?
- Piattaforme elettroniche di acquisto: sta effettivamente cambiando il sistema di approvvigionamento della PA? Opportunità o criticità per i fornitori?
- Pagamenti multicanale alla PA: come si stanno muovendo i comuni? E come reagiscono i cittadini?
- Da eGovernment a Open government. Solo uno slogan?
Ore: 09.00 – 13.00
Dove: Sala Pirelli – Agenzia per l’Italia Digitale – Via Liszt 21, 00144 Roma