
Assosoftware, associazione aderente a Confindustria che vanta una rete di 105 imprese informatiche che occupano quasi 20.000 dipendenti e producono 4 miliardi di ricavi diretti, ha riconfermato alla presidenza Bonfiglio Mariotti, durante l’assemblea ordinaria per l’elezione del nuovo Consiglio Direttivo.
L’imprenditore riminese, che guiderà l’associazione fino al 2016, affiancato dal Vice Presidente Enrica Eandi (Sistemi Spa), ha esposto un ambizioso programma triennale, i cui punti forti sono:
- Fatturazione elettronica: uno standard per lo scambio di documenti fra imprese.
Le software house associate adotteranno il tracciato SDI di Sogei e ne faranno uno standard dei propri sistemi gestionali che consenta l’immissione automatica nella contabilità saltando il costoso inserimento manuale della prima nota, la riconciliazione dei pagamenti/incassi attraverso il collegamento dei flussi bancari e la conservazione sostitutiva dei documenti. Per riuscire a realizzare questo obiettivo, Assosoftware costituirà:
UN PROPRIO HUB attraverso il quale transiteranno i documenti di centinaia di migliaia di imprese rendendo veloce, economico e soprattutto semplice passare allo scambio elettronico delle Fatture. - Open Data, riuso delle informazioni della PA come leva di business.
La possibilità di utilizzare le informazioni in possesso delle Pubbliche Amministrazioni è legge. La PA mette a disposizione i dati in modo statico e con formati non condivisi. L’obiettivo di Assosoftware è la creazione di un accesso alle banche dati e ai servizi on-line in cooperazione applicativa direttamente dai software gestionali.