
L’e-commerce è in crescita così come l’utilizzo di smartphone e tablet da parte degli italiani per effettuare acquisti online. Attualmente, con una crescita del 255% nel 2013, il Mobile Commerce costituisce il 12% del mercato e-commerce. Se l’utilizzo dei device mobili dovesse mantenere questi ritmi, nel giro di qualche anno, gli acquisti tramite mobile potrebbero raggiungere il 50% dell’intero fatturato del settore e-commerce. Per analizzare il comportamento degli utenti, idealo ha recentemente condotto uno studio sull’utilizzo delle proprie app native, esaminando se esistono differenze a seconda del sistema operativo e del dispositivo usato nel concludere le transazioni online. In particolare, l’attenzione è stata data sulle categorie che hanno generato più traffico, sui prezzi medi per click e sugli orari di utilizzo quotidiani delle diverse piattaforme di idealo.
Quali i dispositivi più utilizzati in Italia?
Tra tutte le ricerche effettuate su idealo, l’8% avviene tramite device mobile, con una predominanza degli smartphone che dominano con l’80% rispetto ai tablet. Si osserva inoltre un maggior utilizzo dei dispositivi Android sia lato telefoni che tablet.
Quando e dove si acquista online?
Negli spostamenti verso il proprio posto di lavoro il protagonista assoluto è lo smartphone, durante la giornata è il turno del PC mentre la sera domina il tablet. Si nota inoltre che il picco delle visite avviene alle 21:00 per qualsiasi tipo di piattaforma, con una netta predominanza per i tablet: gli utenti infatti, come confermato da una recente ricerca Nielsen, mentre guardano la televisione in Prime Time sono influenzati dalla pubblicità televisiva e si affidono alle tavolette elettroniche per effettuare i propri acquisti.
Il comportamento degli utenti mostra quindi che i dispositivi mobili contribuiscono a sostenere la domanda nel settore e-Commerce soprattutto negli orari del giorno in cui gli strumenti classici come PC desktop o laptop non sono a portata di mano.
Quali gli interessi?
Gli utenti iOS e Android evidenziano alcune analogie quanto alle preferenze per determinate categorie di prodotti. Per entrambi i sistemi operativi mobili dominano le categorie tecnologiche e l’hi-tech. Altre categorie, come gli articoli per la casa, godono invece di scarso interesse da parte di entrambi i tipi di utenti. Colpisce il fatto che gli utenti iOS siano attirati con maggiore frequenza da articoli Lifestyle:Moda, Arredamento e Fotografia. Questa differenza percentuale è tuttavia meno significativa rispetto alla enorme affinità dimostrata dagli utenti Android per le categorie Informatica eTelefoni & Internet.
Utenti Android più attenti al prezzo
Per quanto riguarda i prezzi medi per click, si nota che in Italia, Germania, Francia e Gran Bretagna gli utenti iOS visualizzano con maggior frequenza i prodotti più cari. Mediamente un prodotto cliccato da utenti iOS costa il 20% in più rispetto a quello medio cliccato da utenti Android. In Germania si arriva perfino al 26%. Soltanto in Francia la differenza tra Android e iOS risulta meno accentuata in riferimento alla spesa media degli utenti.