Home Eventi Corso Responsabile Tecnico Gestione Rifiuti

Corso Responsabile Tecnico Gestione Rifiuti

Dal 16 ottobre 2017 per divenire Responsabile Tecnico delle imprese che gestiscono rifiuti è necessario, oltre che possedere specifici titoli di studio e esperienze lavorative nello specifico settore di attività, superare una verifica che dovrà essere aggiornata ogni 5 anni.

La verifica consta di quiz a risposta multipla di cui la metà relativa a conoscenze generali in materia ambientale e l’altra metà specifici al settore di attività a cui fa riferimento il Responsabile Tecnico.

Tutti i nuovi aspiranti responsabili tecnici devono quindi superare questa prova per poter ricoprire un ruolo tanto delicato.

 

Perché un corso?

Ma come prepararsi in vista dell’esame?

Affrontare in autonomia il percorso di studio non è certo semplice, poiché le competenze richieste sono molteplici e trasversali.

Per tale ragione CFA e Remtech hanno organizzato un corso, erogato via Web, finalizzato alla preparazione all’esame di Responsabile Tecnico Gestione Rifiuti. L’obiettivo è quello di qualificare le conoscenze e le competenze tecnico-giuridiche di quanti operano nel settore ambientale.

Oltre agli aspiranti Tecnici Gestione Rifiuti, anche le figure già in carica saranno chiamate a certificare le proprie competenze. La normativa, infatti, ha riconosciuto in automatico il ruolo a quanti fossero già in carica nell’ottobre del 2017. Ma questo regime transitorio ha una durata limitata e, dal gennaio 2021 all’ottobre 2022, anche i Responsabili Tecnici in carica saranno chiamati a dimostrare le competenze acquisite. Solo il superamento dell’esame, infatti, permetterà di continuare a svolgere il proprio compito e di aumentarne le classi di iscrizione.

 

Come è organizzato il corso?

Questo corso, composto da una Parte Generale ed una Parte Speciale, diversa a seconda della categoria di interesse, si propone di preparare gli aspiranti Responsabili Tecnici per la gestione dei rifiuti con l’ausilio del team di esperti della CFA.

La quota di iscrizione è pari ad € 1.000,00 + IVA per il modulo generale ed € 550,00 + IVA per ciascun modulo specifico e comprende il materiale didattico a cura dei docenti redatto appositamente per i partecipanti, l’attestato di frequenza.

Per gli sconti applicabili fare riferimento al modulo di iscrizione.

Per procedere all’iscrizione si prega di inviare il modulo compilato e di effettuare il pagamento secondo la modalità scelta.

Per gli enti pubblici è sufficiente che pervenga copia della determina di impegno di spesa unitamente ai codici CIG e IPA.

Il corso è a numero chiuso. E’ pertanto indispensabile l’iscrizione ed il relativo saldo a conferma.

Per Iscrizioni inviare il modulo compilato entro il 12 giugno 2020 a mezzo e‐mail a amministrazione@cameraforenseambientale.it

Per ulteriori informazioni è inoltre possibile contattare gli Uffici Amministrativi al numero 347 6900458, dal lunedì al giovedì, dalle ore 09:00 alle ore 13:00.

 

Scarica il programma completo

Scarica il modulo di iscrizione

The event is finished.

Tags: , ,

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

I più letti

E-procurement

E-procurement: verso la definizione degli standard tecnici

Il 20 marzo riprende il confronto pubblico sulle regole tecniche AgID per le piattaforme di e-procurement. Per partecipare è necessaria la registrazione.
energia-digitale

Energia digitale: progetti innovativi cercasi!

Al via la quarta edizione di E-qube Startup&idea Challenge. L’iniziativa in ambito di energia digitale seleziona nuove startup.
divario-digitale

Divario digitale: il fondatore di Protom interviene al B20

L’imprenditore Fabio De Felice è intervenuto alla sessione di apertura del B20 e ha invitato i paesi del G20 a lavorare per colmare il divario digitale.
HPEFS: 2 miliardi per aiutare i clienti a superare l’emergenza

HPE acquisisce OpsRamp, attiva nel cloud ibrido

OpsRamp e la piattaforma Edge-to-cloud HPE GreenLake forniranno un approccio unificato per la gestione di elaborazione dati, rete, storage e applicazioni multi-vendor in ambienti IT ibridi e multi-cloud.
advertising 2021 - Attention Metrics

Advertising: gli esperti italiani non conoscono le Attention Metrics

Il mercato italiano dell’advertising è in ritardo sulla misurazione dell’attenzione degli utenti (Attention Metrics)