Il cablaggio strutturato è l’impianto tecnologico per la trasmissione dei dati e tanti altri servizi mediante l’integrazione di diverse tipologie di cavo, come la fibra ottica o i cavi in rame. Questa infrastruttura è composta da componenti passivi come cavi, prese utente, connettori e permutatori (patch panel) per i cavi in rame e cassetti ottici per cavi in fibra. Le reti cablate sono diffusissime in tutti i settori, dal commerciale e industriale, fino a quello abitativo, dove sono necessarie per l’integrazione di servizi dedicati alla domotica, videosorveglianza, controlli remoti, Internet of Things ecc…
Ogni abitazione e fabbricato industriale necessita di un cablaggio strutturato all’avanguardia e che rispetti le normative tecniche del settore informatico e telecomunicazioni. Il progettista ha il compito di valutare attentamente gli scenari e gli utilizzi e progettare un sistema integrato con un dimensionamento corretto a seconda della struttura.
Nel seminario si intende fornire un richiamo ai concetti fondamentali del cablaggio strutturato, alle criticità installative e alle soluzioni, all’evoluzione tecnica legislativa del cablaggio strutturato all’interno degli edifici, fino ad arrivare ad analizzare qual è il futuro del cablaggio strutturato e a quali tecnologie occorre guardare per garantire scalabilità e durata nel tempo dell’investimento.