L’emittente radiofonica si lancia nel cloud ibrido per gestire picchi di traffico variabili e riorganizzare la propria infrastruttura IT

Aruba radio kiss kiss

Radio Kiss Kiss ha deciso di affidarsi ad Aruba per rinnovare l’infrastruttura IT e sviluppare una soluzione ibrida di architetture cloud e apparati fisici, interamente gestita all’interno dei data center di Aruba e tagliata sulle esigenze della radio.

Con due sedi, Napoli e Milano, Radio Kiss Kiss aveva infatti la necessità di disporre di un’infrastruttura IT in grado di mettere a disposizione di tutti i collaboratori i sistemi, le informazioni ed i dati indispensabili per garantire la continuità delle trasmissioni via web. Inoltre, l’emittente voleva attuare una strategia di comunicazione integrata, sfruttando anche le potenzialità del web per offrire ai propri ascoltatori servizi multimediali interattivi.

Da tali necessità è nata la volontà di Radio Kiss Kiss di avvicinarsi al cloud e di affidarsi ad Aruba che si è dimostrato il player più adatto. Radio Kiss Kiss disponeva esclusivamente di un’infrastruttura non virtualizzata e pertanto non flessibile, gestita da un gruppo di tecnici, con conseguenti costi elevati di personale, manutenzione e licenze.

Aruba ha compreso le esigenze della Radio e proposto una soluzione di cloud ibrido, composta da un’infrastruttura cloud e apparati fisici in un’architettura unica; con un canone mensile fisso – al quale può andare ad aggiungersi esclusivamente il costo delle risorse aumentate per i tempi di utilizzo:  una tecnologia ideale per gestire picchi di traffico variabili sui 5 siti del gruppo (kisskiss.it, kisskissItalia.it, kisskissnapoli.it, radioibiza.it e kisskiss.it/clubbing). In primis, il progetto ha previsto l’ideazione di un tuning per collegare la struttura esistente della radio con i sistemi Aruba. In tal modo, il reparto tecnico di Kiss Kiss ha ottimizzato il codice dei propri siti, mentre gli specialisti Aruba hanno provveduto all’implementazione di un sistema di server di caching per favorire l’integrazione con la parte web.

Gli oneri di gestione della nuova soluzione sono completamente affidati ad Aruba: si tratta di Servizi Managed su cloud, in quanto Aruba si occupa di gestire tutta la parte operativa del sistema, inclusi aggiornamenti, monitoraggio e controllo dello spazio server. Mentre il cliente dispone di un pannello dal quale può monitorare l’utilizzo delle risorse cloud, gli accessi attivi e le performance dei siti.

“I vantaggi primari apportati da Aruba sono stati quelli di sgravarci di un ingente carico di lavoro e mettere a nostra disposizione una soluzione dall’elevata scalabilitàha commentato Luigi Borgogno, Web Manager di Radio Kiss Kiss – Grazie alla nostra nuova infrastruttura possiamo gestire al meglio ogni picco di traffico, come avvenuto per la recente anteprima nazionale dell’ultimo brano dei One Direction, ed utilizzare le nostre risorse aziendali in modo più produttivo focalizzandoci sul core business e delegando ad Aruba la gestione tecnica.”

“Siamo orgogliosi del fatto che anche Radio Kiss Kiss abbia deciso di affidarsi alle nostre soluzioni – ha commentato Stefano Cecconi, Amministratore Delegato di Aruba – Con l’offerta di cloud ibrido pensata ad hoc per l’emittente siamo in grado di assicurare massimi livelli di sicurezza, con risultati in termini di performance superiori rispetto ad una struttura tradizionale ed un risparmio netto anche relativamente ai costi.”

A seguito di tale collaborazione, nel corso di SMAU Napoli il Gruppo Editoriale Kiss Kiss ha ottenuto il prestigioso Premio Innovazione ICT per la categoria “Cloud Computing e Architetture ICT”.