Con il supporto di Capgemini Italia, la Federazione Toscana di Banche di Credito Cooperativo, ha implementato la suite ARIS per operare in un sistema a rete

Federazione Toscana BCC  ha scelto le soluzioni di Business Process di Software AG per integrare normativa e processi.

La Federazione Toscana Banche di Credito Cooperativo si è posta l’obiettivo di ottenere l’eccellenza dei processi interni delle sue associate e per raggiungerlo ha introdotto, con il supporto di Capgemini Italia, una standardizzazione metodologica dell’architettura della normativa interna ponendo i processi, mappati attraverso la suite ARIS, al centro. E’ così possibile, per tutte le banche associate, avere un benchmark di riferimento importante per realizzare in modo flessibile e veloce il proprio repository dei processi personalizzato e basato sulle proprie necessità.

Grazie alla suite ARIS la consistente documentazione relativa ai processi mappati viene memorizzata in un repository centrale per tutte le BCC, utilizzando documenti in formato standard progettati per facilitarne la gestione. Le Banche associate riadattano i processi standard, disponibili a sistema, personalizzandoli in base al proprio modello organizzativo in una sezione del repository, che contiene i processi di loro pertinenza.

L’attività di personalizzazione è facilitata da processi automatizzati che rilasciano in automatico la documentazione standard in buona parte già adeguata al disegno organizzativo di ogni singola banca. Le banche associate hanno, così, un framework di lavoro predefinito, che permette di intervenire solo su quelle attività che differiscono rispetto alla mappatura standard dei processi.

Per migliorare la diffusione della conoscenza aziendale e l’efficienza nella gestione del cambiamento organizzativo, il progetto è stato integrato con un Knowledge Management System (KMS), denominato “KADMA”, al quale si accede attraverso un portale intranet; una Community, denominata “Cooll@bora”, che permette a tutti gli utenti delle BCC di discutere attraverso forum specifici sulle singole attività operative descritte nei processi di lavoro; e un repository delle conoscenze tecniche, denominato “Competenze”, che integra il catalogo standard di conoscenze tecniche con le singole attività mappate nei processi di lavoro.

Grazie all’utilizzo di questi strumenti i risultati raggiunti sono stati notevoli: dalla gestione tempestiva, efficace ed efficiente dell’intero corpus della normativa interna alla diffusione della conoscenza su ogni attività lavorativa in modo preciso e puntuale; dall’aumento dell’efficacia dei processi organizzativi all’incremento dell’efficienza e dell’efficacia dei progetti interni che prevedono la mappatura e l’analisi dei processi aziendali e della redazione, approvazione, pubblicazione e gestione della normativa interna.

Senza poi trascurare il fatto della pianificazione della formazione attraverso le reali esigenze delle persone rispetto al ruolo svolto, del miglioramento del rendimento dell’attività di formazione interna e della condivisione continua, anche attraverso forum e punti di attenzione, delle attività lavorative svolte sul campo.