
[section_title title=Ducati sceglie i Big Data di EMC]
I Big Data vengono sempre più utilizzati in diversi ambiti. Anche nel mondo sportivo questo avviene da diverso tempo. Basti pensare che durante i Mondiali in Brasile di qualche mese fa, la Germania, campione del torneo, ha fatto uso delle tecniche di analisi dei dati per avere in tempo reale specifiche informazioni su avversari e giocatori, così da permettere all’allenatore di effettuare scelte più efficaci. E i risultati si sono visti. Il connubio Big Data e sport continua anche nel mondo del motociclismo.
È di oggi infatti l’annuncio dell’accordo tra la scuderia italiana Ducati ed EMC, valido per tutta la stagione 2014-2015. La tecnologia sviluppata da EMC permetterà a Ducati di velocizzare ulteriormente l’utilizzo, in tempo reale, delle informazioni generate a bordo pista e darà ulteriore spinta alle ambizioni del team durante i Campionati Mondiali di MotoGP e Superbike.
In particolare, Ducati farà leva sulla soluzione EMC Isilon scale-out Network-attached Storage (NAS) per consolidare, gestire e analizzare i dati sulle prestazioni dei veicoli, inclusa la fluido-dinamica del motore, l’archivio test e la telemetria della moto. Si tratta di una piattaforma storage che offre alte prestazioni, efficienza e semplicità di utilizzo, e che rappresenterà il punto centrale dell’approccio ai dati Ducati durante le corse. Inoltre, permetterà di estrapolare importanti informazioni utili per far recuperare millesimi di secondo sulla pista ai piloti.
Il team Ducati sarà in grado di accedere e condividere le informazioni immagazzinate su Isilon attraverso la soluzione EMC Syncplicity, uno strumento enterprise che permette la condivisione dei file e la collaborazione online. Syncplicity abilita la condivisione sicura dei file attraverso una varietà di dispositivi, incluso il mobile, in una modalità che è compatibile con l’infrastruttura Ducati esistente.
EMC, inoltre, sta supportando la scuderia Ducati con la sponsorizzazione diretta nei Campionati Mondiali di MotoGP e Superbike, che vedrà il logo di EMC posizionato sulle moto durante le gare e sui veicoli del team, ma anche con azioni di marketing sinergiche.
Per leggere la testimonianza del CEO di EMC consultare la pagina successiva