Tag: Unione Europea
Competenze digitali: Aidr continua il suo impegno anche nel 2023
Il Presidente Aidr sottolinea la volontà dell’associazione di sfruttare appieno i consistenti finanziamenti dell’UE per promuovere e sviluppare competenze digitali.
ACE Brain: arriva il via dal Parlamento Europeo
Parte ufficialmente, da Bruxelles, l’attività di ACE Brain, il centro di ricerca italiano che attraverso la tecnologia blockchain intende promuovere la trasformazione digitale dell’UE.
La coesione digitale candidata tra gli obiettivi dell’UE
Gaetano Armao del CdR e Carmen Ciciriello di Celeris Group hanno motivato l’importanza della coesione digitale per colmare il divario digitale che ancora persiste nel nostro paese.
Carenza di semiconduttori: la Commissione propone una legge
La proposta di legge della Commissione per affrontare la carenza di semiconduttori vuole portare competitività e resilienza all’Europa.
La legge sull’IA sta partendo dall’Unione Europea
Assegnata a un comitato del Parlamento Europeo la legge sull’IA è in fase di preparazione e sarà il Consiglio dei Ministri ad approvarla.
Digital Europe: il programma per la trasformazione digitale dell’UE
Il socio AIDR Vittorio Zenardi espone il programma Digital Europe finanziato dall’Unione Europea per promuovere la trasformazione digitale.
Il Valore degli Open Data: opportunità da cogliere al volo!
L'Unione Europea ha stimato il valore di mercato diretto generabile dal riutilizzo degli Open Data in 55,3 miliardi di euro, con una crescita prevista di quasi il 37% per il 2020
La privacy europea è diventata realtà
Voto finale del Parlamento UE che ha portato ieri a compimento un percorso durato più di 4 anni per l'emanazione di nuove regole sulla protezione dei dati personali. Maggiori diritti per i cittadini per creare la fiducia necessaria per l'economia digitale in Europa. Multe fino a 20 milioni di euro o al 4% del fatturato annuo per i trasgressori. Previsione della figura di un responsabile per vigilare sull'effettivo rispetto delle regole.
Regolamento Privacy UE, le aziende cercano professionisti dinamici
Con il Regolamento europeo sulla protezione dei dati oltre 45mila imprese avranno 2 anni di tempo per nominare un "data protection officer", ma i professionisti devono anche confrontarsi con le reali esigenze delle aziende. Sono interdisciplinari i profili richiesti dal mercato per ottemperare agli obblighi di legge e sfruttare allo stesso tempo le opportunità dell'economia digitale.
4 IT manager su 5 non sono a conoscenza del prossimo regolamento europeo sulla...
Le imprese rischiano multe molto salate che possono arrivare fino a 100.000.000 euro