
Valagro, multinazionale italiana attiva nella produzione e commercializzazione di fertilizzanti a basso impatto ambientale, al fine di gestire la rapida espansione (oggi presenta 10 società controllate in Europa, in America e in Nuova Zelanda), ha avviato una rivoluzione interna partendo dai sistemi informatici.
“Per noi, crescere ha significato innanzitutto dotarsi di un sistema informativo che fosse in grado di restituire in un’unica misura le performance aziendali ed economiche del marchio, riuscendo, in questo modo, a fornire al management tutte le informazioni di cui hanno bisogno, quando ne hanno bisogno” spiega Antonino Volpe, CFO di Valagro.
Per questo motivo la società italiana ha deciso di affidarsi a Talentia CPM per unire in un’unica struttura integrata le diverse funzioni per il controllo e la pianificazione dei budget e delle spese aziendali.
La nuova infrastruttura ha consentito in poco tempo ai vari responsabili di divisione di definire un processo di validazione adeguato per ciascun ciclo di reporting, di accedere in ogni momento e da qualsiasi device allo spazio utente riservato per inserire, controllare, trasmettere e validare le informazioni, e di cadenzare l’intero processo di analisi in base alla periodicità stabilita per i vari reporting.
Grazie all’implementazione dei diversi moduli di cui si compone l’architettura, Valagro ha così potuto accedere a una struttura multi dimensionale e multi gerarchica per l’organizzazione del proprio modello gestionale, fortemente innovativa e perfettamente rispondente alle proprie necessità aziendali.
L’ottimizzazione del processo di budget e l’accesso a un workflow di gruppo, in grado di monitorare e prevenire i ritardi nelle attività rispetto alle tempistiche previste, sono quindi diventati prerogative finalmente alla portata dei team di lavoro dell’azienda, che ora possono non solo gestire ma anche pianificare la propria attività finanziaria, rendendola flessibile e reattiva rispetto ai cambiamenti repentini del business odierno.