La Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati si affida a Alcatel-Lucent e NextiraOne per la realizzazione di un’infrastruttura affidabile e durevole.

Gli studenti e i dipendenti della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA), centro di eccellenza nell’ambiente universitario italiano e internazionale, grazie al contributo di Alcatel-Lucent, hanno visto migliorate le proprie condizioni di lavoro e studio. È stata infatti istallata una nuova infrastruttura di rete locale, realizzata dalla società francese in collaborazione con NextiraOne e Telecom Italia, con l’obbiettivo di garantire un management centralizzato.

La nuova rete ci ha consentito di garantire la sicurezza delle comunicazioni e migliorare la quotidianità di studenti e dipendenti, che oggi possono avere una maggiore mobilità all’interno delle nostre strutture”, ha dichiarato Antonio Lanza, Direttore IT di SISSA. Per soddisfare le necessità della nuova sede di SISSA a Trieste, è stato quindi presentato un progetto basato su funzionalità ridondate (CPU, management e alimentazione) e dalle prestazioni elevate (10Gbps wirespeed), che rispettasse gli standard di routing OSPF e BGP.”

Trattandosi di un ambiente di ricerca e formazione, SISSA deve poter garantire l’accesso alla rete da dispositivi aziendali e personali e da applicazioni commerciali e open source in mobilità. Tale richiesta viene soddisfatta da un’infrastruttura con accesso basato sull’autenticazione dell’utente e del dispositivo e dalla funzionalità di VLAN Mobility. Gli utenti e i relativi dispositivi, una volta autenticati, vengono assegnati al proprio gruppo di lavoro e mantengono questa configurazione all’interno dell’intera rete, indipendentemente dalla posizione fisica.