Nunce evidenzia i 5 elementi chiave derivanti dall’utilizzo dei servizi MPS

[section_title title=Managed Print Services: la stampa aziendale che valorizza l’Internet of Things]

L’era dell’Internet of Things, rappresenta una nuova frontiera in cui utenti, computer, dispositivi, sensori e aziende possono rivoluzionare le modalità di connessione e interazione tra loro. Gli esperti affermano che l’innovazione di queste tecnologie favoriranno ulteriormente le diverse esigenze aziendali, ad esempio trasformando l’asset management in servizi, riducendo i colli di bottiglia generati dalla supply chain, creando una connessione tra domanda e offerta. 

Intraprendere un nuovo percorso significa anche essere consapevoli dei relativi vantaggi. La rivoluzionaria tecnologia MPS, Managed Print Services, rappresenta l’Internet of Things applicata al mondo delle stampanti. Photizo Group prevede che il mercato MPS raggiungerà – entro il 2015 – poco meno di 130 miliardi di dollari. La tecnologia applicata ai servizi MPS è stata progettata appositamente come strategia di consolidamento e di utilizzo delle stampanti nelle aziende.

Sia l’architettura di rete dell’Internet of Things che le tecnologie MPS, seguono e tengono traccia degli oggetti in cui ogni dispositivo è connesso comunicando i dati che possono essere gestiti a livello centrale. Grazie a queste tecnologie è possibile ottenere informazioni dettagliate – ad esempio i report sull’utilizzo dei dispositivi, il comportamento degli utenti, lo status delle operazioni –  che permettono alle aziende di essere maggiormente efficienti, semplificando e migliorando il rapporto tra utenti e tecnologia.

Con l’evolversi dei servizi MPS in servizi documentali gestiti (MDS, Managed Document Services), le aziende hanno avuto modo di verificare che i vantaggi non si limitano soltanto al miglioramento dell’efficienza degli output documentali ed alla riduzione dei costi di stampa, ma anche a traguardi ben più ambiziosi tramite la gestione dell’interrelazione tra gli oggetti (stampanti) e gli utenti, workflow e documenti connessi ai workflow. In questo modo, le aziende non solo riescono a conoscere più approfonditamente le modalità di utilizzo delle stampanti, ma anche le modalità con cui i documenti si spostano all’interno delle aziende, favorendo un’ottimizzazione dei processi di business.

Per continuare a leggerre l’articolo, consultare la pagina successiva