
[section_title title=Boom Mobile Commerce]
Il mobile Commerce in Europa crescerà del 711% passando dai € 2,7 miliardi del 2012 ai € 19,2 miliardi entro il 2017 in Europa occidentale. E’ questo quanto emerso da uno studio condotto da Forrester Consulting, commissionato da PayPal, sull’evoluzione degli acquisti effettuati dagli utenti tramite dispositivi mobile. L’indagine è stata svolta nel primo trimestre del 2013 e ha coinvolto un campione qualificato su base europea e italiana di aziende di medie dimensioni con attività online consolidate, che hanno investito nell’ottimizzazione mobile del loro sito un anno fa, includendo PayPal come metodo di pagamento.
Nel nostro paese il mobile Commerce evidenzia un incremento annuale medio atteso pari al 46%, che porterà i ricavi dai € 232 milioni a fine 2012 a oltre € 1,5 miliardi entro la fine del 2017. Questa crescita deriva dalla diffusione degli smartphone, che dal 44% del 2012 passeranno al 72% nel 2017 e da una maggiore propensione all’utilizzo dello stesso da parte degli italiani rispetto alla media di altri utenti europei. Già ad oggi il 28% dei consumatori online italiani che ne possiede uno lo usa almeno una volta al mese per ricercare prodotti e servizi e il 15% per acquistare in mobilità.
Dall’analisi emerge inoltre che le aziende che investono sul mobile Commerce generano in media vendite pari al 7% del totale nel primo anno, 12% nel secondo e 15% nel terzo; di queste vendite mobile, il 10% è nuovo business, ovvero vendite incrementali.
Se il mobile Commerce è un’ottima opportunità per incrementare nuovo business, la presenza di PayPal come metodo di pagamento aiuta ad ottenere incrementi ancora maggiori. Lo studio evidenzia infatti che gli utenti PayPal utilizzano maggiormente lo smartphone per fare acquisti rispetto ai non-utenti PayPal, e soprattutto completano l’acquisto in percentuale maggiore rispetto a chi paga con altri strumenti.
“L’indagine realizzata da Forrester dimostra che ben il 30% delle vendite mobile tramite PayPal è effettivamente incrementale via mobile, ovvero è nuovo business. Questo significa per esempio che se di base con il mobile commerce un’azienda realizza il 10% di vendite incrementali, ovvero nuovo business, con PayPal questo 10% diventa 30%. Questo perché PayPal, offrendo ai clienti un’esperienza d’acquisto semplice e soprattutto sicura, migliora i tassi di conversione durante il processo d’acquisto” evidenzia Angelo Meregalli, General Manager PayPal Italia.
Secondo la maggior parte dei venditori intervistati, la strategia mobile efficace per approcciare il segmento del mobile Commerce prevede lo sviluppo di un m-site (sito web ottimizzato per dispositivi mobile) per poi procedere con un’App dedicata, soprattutto nel caso di venditori di piccole e medie dimensioni. Un m-site e l’App aumentano quindi complessivamente il traffico, attirano nuovi clienti, oltre a fornire nuovi modi di interazione con i clienti esistenti, che possono quindi trovare e navigare sul sito anche quando non si trovano davanti a un PC.
Per leggere le testimonianze di alcune delle aziende intervistate, visualizzare la pagina successiva.