
[section_title title=Stadio Meazza: la tecnologia fa goal!]
Da oggi lo stadio di Milano Giuseppe Meazza, altrimenti conosciuto come San Siro, è più tecnologico. Le soluzioni Cisco di mobility e sicurezza sono state infatti implementate all’interno del più grande impianto sportivo italiano in modo da fornire all’area stampa accesso wireless altamente sicuro, implementare un’architettura BYOD comprensiva di profilazione automatica di utenti e dispositivi, garantire l’accesso agli utenti con policy di sicurezza definite su misura e rispondere alle linee guida UEFA in termini di stadi a 4 stelle.
L’infrastruttura di rete necessaria a supportare l’elevato traffico dati dentro e fuori lo stadio è stata realizzata da Alpitel e Telecom Italia che hanno utilizzato le soluzioni di Borderless Network Cisco. In particolare il cuore tecnologico dell’infrastruttura comprende due Cisco Wireless LAN Controller serie 5508 e due Cisco ASA 5510 per funzionalità di firewall di nuova generazione. L’accesso alla rete è consentito dagli Access Point Cisco serie 3502 e 3501, mentre l’utilizzo di Cisco Identity Services Engine (ISE) consente di ottenere i livelli di sicurezza adeguati alla piattaforma sulla quale vengono erogati i servizi. Questo perché Cisco ISE profila gli utenti e i dispositivi, abilitando accessi diversi in funzione dell’utilizzo del dispositivo stesso e della sua conformità con le regole di sicurezza vigenti.
Attraverso un’impostazione di questo tipo, lo Stadio di San Siro è riuscito a implementare un’infrastruttura adeguata ai canoni BYOD in cui le policy sono configurate a priori come requisito per l’utilizzo di qualunque tipo di dispositivo. Ora tocca solo ai calciatori dare spettacolo.
Per visualizzare i commenti dell’ingegnere Telecom che gestisce i sistemi informativi dello stadio milanese visualizzare la pagina successiva.