Da oggi anche gli utenti Android potranno usufruire di Viber, l’app che consente di effettuare chiamate gratuite VoIP e di inviare messaggi di testo anche su rete 3G.
Disponibile da diversi mesi per iPhone, Viber vanta già 20 milioni di utenti registrati, 11 milioni di utenti attivi e un miliardo di minuti di conversazione al giorno. L’app si integra perfettamente nello smartphone, non richiede registrazione e quindi non serve nessuna password. L’ID dell’utente sarà infatti il proprio numero di cellulare, mentre la proprio rubrica verrà inviata al server di Viber che verificherà se i numeri dei propri contatti siano presenti nel proprio database, e in tal caso segnalerà la disponibilità delle chiamate Viber.
I contatti “Viberizzati” verranno inoltre avvisati dell’arrivo di un nuovo utente, mentre dall’app è possibile inviare un SMS di invito a quelli che ancora non usano Viber.
Bisogna però tenere presente che installando Viber lo si autorizza a prelevare tutta la propria rubrica, che verrà affidata ai server dell’azienda, con tutte le problematiche legate alla privacy che ne conseguono. Ovviamente l’azienda assicura la protezione dei dati degli utenti, che non potrà cedere a nessuna terza parte e che saranno utilizzati esclusivamente per il corretto funzionamento dell’applicazione. È comunque bene essere consapevoli che i propri dati sono comunque in possesso dell’azienda, e che se si disinstalla l’applicazione la propria rubrica verrà rimossa dal server Viber entro 45 giorni, ma che resterà nei backup dei server per ulteriori 12 mesi.
Il servizio, però, è eccellente: sia su rete Wi-Fi che su quella 3G la qualità del suono è infatti superiore a quella delle tradizionali chiamate GSM, inoltre è possibile utilizzare Viber come dialer predefinito, sia per le normali telefonate che per quelle VoIP. Nella versione Android, inoltre, i messaggi di testo in arrivo vengono segnalati da un avviso pop up, che consente di rispondere senza dover aprire l’applicazione.
L’unico problema di Viber è che non esiste un client per tutti i sistemi, ma l’arrivo di quello per sistemi Android allarga notevolmente il “parco utenti” rispetto a quando era solo disponibile per iPhone.
Ecco il video di presentazione di Viber per Android, disponibile da oggi nel Market, che l’azienda ha diffuso quando ha annunciato la nuova versione.